• The End di Joshua Oppenheimer

    The End di Joshua Oppenheimer

    Il cinema ha spesso portato il concetto di futuro distopico a un altro livello, fin dalla sua nascita, se pensiamo a Metropolis di Fritz Lang. Joshua Oppenheimer ha forse trovato una cifra stilistica innovativa: il musical. The End non è un vero e proprio musical, le canzoni seguono i dialoghi e, se sentite fuori dal film, hanno poco senso. Così facendo, vengono destrutturati sia il genere fantascientifico-distopico sia quello del musical. Le parti musicali sono il pezzo forte del film, ma non sono trascinanti come quelle hollywoodiani a cui siamo abituati. [...]
  • Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE

    Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE

    I generi cinematografici, i formati e le lunghezze cambiano, e se una volta i cortometraggi erano piccoli film, che qualcuno considerava di dignità minore, ora i cosiddetti corti diventano, per registi anche affermati – vedi la selezione del Festival di Locarno Corti d’autore – modi di sperimentare e riscrivere il linguaggio cinematografico, condensandolo e creando altro. Non solo dei “film brevi”, ma storie e modi di raccontare con una propria dignità, che usano diversi linguaggi e giocano con generi come l’animazione e il documentario. Lo ShorTS International Film Festival a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio, è il tributo a questa vecchia ma rinnovata forma di cinema... [...]
  • Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).

    Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).

    Nel 2017, a 25 anni dalla conclusione della serie originale I segreti di Twin Peaks (1990- 91) e del film Fuoco cammina con me (1992), David Lynch e Mark Frost hanno riportato in vita il misterioso mondo di Twin Peaks con una terza stagione (spesso indicata semplicemente come Twin Peaks: Il ritorno): non si tratta di un semplice revival nostalgico, ma di un'opera radicale, complessa e disturbante che rilegge l’America contemporanea e il suo inconscio più oscuro, inconscio che prima va in una direzione, poi ritorna, e dopo cambia rotta ancora una volta ed in maniera più cruda, grottesca, surreale… [...]
  • Il Maestro e Margherita di Michail Lokšin

    Il Maestro e Margherita di Michail Lokšin

    Nella Mosca degli anni Trenta (quando Stalin ha ormai consolidato il proprio potere), uno scrittore che tutti chiamano il Maestro vede censurare la sua pièce teatrale Pilato, giudicata reazionaria. L’uomo viene privato della tessera dell’Unione degli Scrittori e in seguito emarginato dall’ambiente letterario. L’incontro con Margherita, una donna sposata che diventa poi la sua amante, lo spinge a iniziare una nuova opera, un romanzo nel quale arriva a Mosca un misterioso turista tedesco, Woland, che si rivela essere Satana in persona. Nella vita del Maestro i confini tra realtà e immaginazione, tra il mondo reale e la sua opera letteraria, diventano sempre più labili. [...]
  • La trilogia del Before di Richard Linklater

    La trilogia del Before di Richard Linklater

    questi tre film che tracciano un arco di tempo di 18 anni, Linklater sembra sviluppare l'arte di imbastire dialoghi spezzandone continuamente la prevedibilità: al centro dei suoi film c’è il racconto, una trama fitta intessuta di dialoghi, che scandiscono come un metronomo tutti gli attimi di cui è fatta la nostra vita. Ha scelto gli attori in modo meticoloso: belli e straordinariamente bravi, Ethan Hawke e Julie Delpy. Ma la sua filosofia sembra più un rovesciamento del Carpe diem, di quel cogli l'attimo a cui siamo stati abituati. Linklater ci dice che è l'attimo a cogliere noi, sempre impreparati, sempre indecisi: difficile vivere quell'attimo che poco dopo sfiorisce. Con tutte quelle parole, con tutti quei giri di parole riesce [...]

Cinema e scienza:

Arriva Venezia 82

Arriva Venezia 82: gli imperdibili!

la Redazione Quest’anno la Mostra di Venezia ha un programma davvero molto fitto e non è facile orientarsi tra i numerosissimi film. Però possiamo segnalare gli imperdibili, quelli che bisogna vedere assolutamente!Eccoli: La grazia di [...]

Film Restaurati e Serie TV

Cinema e Letteratura

Il Maestro e Margherita di Michail Lokšin

di Martina Cossia Castiglioni Nella Mosca degli anni Trenta (quando Stalin ha ormai consolidato il proprio potere), uno scrittore che tutti chiamano il Maestro vede censurare la sua pièce teatrale Pilato, giudicata reazionaria. L’uomo viene […]

Se li avete persi