Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Serie TV
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 1 Novembre 2021 ] Zlatan alla Festa del Cinema Interviste
  • [ 5 Febbraio 2023 ] 4:48 Psychosis di Sarah Kane Teatro
  • [ 5 Febbraio 2023 ] Babylon, 2022 di Damien Chazelle Recensioni
  • [ 1 Febbraio 2023 ] Il compleanno di Harold Pinter Teatro
  • [ 30 Gennaio 2023 ] I due volti del cinema attuale. Il realismo classico e gli universi fantastici. Eventi
  • [ 26 Gennaio 2023 ] Pirandello e il cinema, un rapporto complesso#2 Cinema e Letteratura
HomeRecensioni

Recensioni

Recensioni

Babylon, 2022 di Damien Chazelle

5 Febbraio 2023 Redazione 0

di Mattia Migliarino “Elefanti Bianchi: il Dio di Hollywood esige elefanti bianchi e gli furono dati – otto mastodonti di gesso, appollaiati su piedistalli a megafungo, che sovrastano l’immensa corte di Belshazzar, la Babilonia di […]

Recensioni

Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale (2022) di Edward Berger

17 Gennaio 2023 Redazione 0

di Mattia Migliarino Terzo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Erich Maria Remarque, dopo quello del 1930 di Milestone e quello del 1979 di Mann, Niente di nuovo sul fronte occidentale (2022)di Edward Berger, primo […]

Eventi

Aftersun (2022) di Charlotte Wells

13 Gennaio 2023 Letizia Piredda 2

di Letizia Piredda Una semplice vacanza estiva di un padre con la figlia undicenne in Turchia alla fine degli anni ’90. Ma qualcosa da subito ci mette in allerta avvisandoci che il racconto sarà tutt’altro […]

Recensioni

Bones and all. La carnalità nuova scoperta dell’Antropocene

12 Gennaio 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Mentre vedevo il film Bones and All di Luca Guadagnino (tratto liberamente dal romanzo Fino all’osso di Camille DeAngelis) mi sono chiesto se esista un codice deontologico nel fare spettacolo. La risposta è no. Gli spettatori, poco accorti, sono […]

Recensioni

Fairytale, 2022 di Aleksandr Sokurov

13 Dicembre 2022 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Bisogna avere mille occhi per cogliere tutte le sfumature racchiuse in questo nuovo film di Sokurov: dai primi piani dei protagonisti alle volumetrie audaci dei fondali.D’altra parte dietro al film c’è un […]

Recensioni

Triangle of Sadness. Conflittualità di genere e delle classi sociali nel film svedese vincitore a Cannes.

20 Novembre 2022 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Non è assolutamente banale ricordare che negli anni ’50/60 i paesi scandinavi (con Ingmar Bergman in primis) avevano iniziato ad analizzare la conflittualità di genere (maschile femminile, uomo donna) all’inizio di una nuova era esistenziale dopo […]

Recensioni

L’ombra di Caravaggio, 2022 di Michele Placido

17 Novembre 2022 Tano Pirrone 0

di Tano Pirrone Già nel titolo del suo quattordicesimo film Michele Placido punta ad esaltare l’ambiguità di quel periodo storico e della vita dei protagonisti, col duplice significato del soggetto, ombra: l’inquisitore che, per comando […]

Recensioni

La stranezza: come due personaggi trovano il loro autore

8 Novembre 2022 Tano Pirrone 0

di Tano Pirrone Sarò breve, anche di più: un’antipatica influenza mi ha impedito il tranquillo trascorrere del fine settimana e di dedicarmi con più attenzione al tema di questa nota, che consiste nel riferire ai […]

Linguaggio del cinema

Boiling Point: un intreccio di piatti e infelicità personali

28 Ottobre 2022 Angela Caputi 0

di Angela Caputi Film britannico, il secondo di  Philip Barantini, girato in due fasi perché interrotto dal covid tra il 2021 e il 2022, con Stephen Graham protagonista, Vinette Robinson coprotagonista, e con Jason Fleming, […]

Recensioni

Hiroshima mon amour, 1959 di Alain Resnais

24 Ottobre 2022 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Scrivere una recensione di “Hiroshima mon amour” di questi tempi, in cui imperversano le serie TV di ogni tipo, e in un momento di particolare splendore per il cinema, tra i film […]

Navigazione articoli

1 2 … 11 »

Articoli recenti

  • 4:48 Psychosis di Sarah Kane
  • Babylon, 2022 di Damien Chazelle
  • Il compleanno di Harold Pinter
  • I due volti del cinema attuale. Il realismo classico e gli universi fantastici.
  • Pirandello e il cinema, un rapporto complesso#2

Commenti recenti

  • Letizia Piredda su Aftersun (2022) di Charlotte Wells
  • Pino su Aftersun (2022) di Charlotte Wells
  • Pino su Ultime immagini della Festa del Cinema
  • Pino su Del conformismo
  • Letizia Piredda su L’India vista da Ray, Rossellini e Lang: tre sguardi diversi
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Twitter

Odeon Blog Follow

Blog sul cinema e non solo da appassionati di cinema e non solo

BlogOdeon
blogodeon Odeon Blog @blogodeon ·
Twitter 1585939667631079425
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CONTATTI

Puoi scriverci compilando il modulo di contatto qui

Privacy Policy

Copyright © Odeonblog 2021