• Maria (2024) di Pablo Larrain

    Maria (2024) di Pablo Larrain

    “Dimentica la musica e vivi” le dice la sorella Iakinthi per scuoterla dalla depressione. In queste parole c’è tutta la tragedia di Maria, ormai immortalata come divina per la sua voce bellissima potente e trasgressiva insieme (spesso non rispettava le regole imposte dalla musica) e proprio da qui Larraìn parte, proprio dal punto di contraddizione massimo del suo personaggio, Maria Callas di cui racconta l’ultima settimana di vita. [...]
  • Conclave

    Conclave

    Quando il Pontefice muore, i cardinali si riuniscono in Vaticano per eleggere un nuovo Papa. Tra i vari candidati, i favoriti sembrano essere Aldo Bellini, liberale e più aperto alle innovazioni, e Goffredo Tedesco, conservatore e reazionario. Ma anche il cardinale nigeriano Joshua Adeyemi e il canadese Joseph Tremblay ambiscono alla carica più alta. A mediare c’è il decano Thomas Lawrence, lui stesso potenziale candidato, benché più desideroso di tornare a essere un semplice pastore che di diventare Papa. [...]
  • Emilia Pérez. Una sagra stravagante di temi banalizzati e musicali, confezionata per tutti i gusti.

    Emilia Pérez. Una sagra stravagante di temi banalizzati e musicali, confezionata per tutti i gusti.

    Emilia Pérez di Jacques Audiard, è un film di grande successo nei vari Festival del Cinema (e nel recente Festival del Cinema di Roma compreso) Le tematiche che affiorano sempre di più nella nostra società, ma anche in forte contraddizione, sul nostro futuro prossimo venturo, sono quelle dei cambiamenti, di ogni tipo. Anche l’essere umano, dopo essersi vanificato nel nulla, non è più contento di essere così come è, e come si percepisce, brutto e cattivo, senza rimedio. E prova, con tutto quello che la scienza mette a disposizione, a cercare di cambiare in meglio. [...]
  • Brevi di critica: Grand Tour, 2024

    Brevi di critica: Grand Tour, 2024

    Faccio mio l’invito di Andrea Chimento: se riuscirete a non seguire le regole cinematografiche a cui siamo abituati sarà davvero una delle visioni più intense di tutta la stagione. Siamo disposti a perderci in un viaggio senza meta, senza tempo, a partire da quella ruota panoramica che si sdoppia in due percorsi che finiscono per girare a vuoto nel tentativo impossibile di un incontro? Perché il film di Gomes ci chiede questo: di seguire un racconto che non termina, di seguire chi fugge e chi insegue senza mai approdare a un evento conclusivo. [...]

Cinema

Cinema

Conclave. Una recensione

di Martina Cossia Castiglioni Quando il Pontefice muore, i cardinali si riuniscono in Vaticano per eleggere un nuovo Papa. Tra i vari candidati, i favoriti sembrano essere Aldo Bellini, liberale e più aperto alle innovazioni, [...]

Film Restaurati e Serie TV

Serie TV

M. Il figlio del secolo. Serie TV

Ultimo appuntamento del 2024di “Cinema, Storia & Società” dei Progetti Scuola ABCRegione Lazio – Progetti Scuola ABC – Ottobre 2024 / Maggio 2025Il regista Joe Wright, il protagonista Luca Marinelli e gli sceneggiatori Stefano Bises […]

Brevi di critica

Brevi di critica: Grand Tour, 2024

di Letizia Piredda Faccio mio l’invito di Andrea Chimento: se riuscirete a non seguire le regole cinematografiche a cui siamo abituati sarà davvero una delle visioni più intense di tutta la stagione. Siamo disposti a […]

Brevi di critica

BREVI DI CRITICA: Flow

Arriva dalla Lettonia la splendida pellicola Flow: presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un certain regard, premiata ad Annecy, Golden Globe come miglior film d’animazione, veleggia ora – è proprio il caso di dirlo […]

Se li avete persi