• Gli spiriti dell’isola. Regia, sceneggiatura e recitazione da Oscar

    Gli spiriti dell’isola. Regia, sceneggiatura e recitazione da Oscar

    C’è chi scrive e chi mette in scena. MartinMcDonagh, commediografo inglese, di origini irlandesi, ha scritto libri ed opere teatrali, rappresentate ed apprezzate in tutto il mondo e coperte di premi. Poi nel 2008 è passato a dirigere un film, In Bruges. La coscienza dell’assassino, con una nomination all’Oscar, un Golden Globe vinto da Colin Farrell come miglior attore ed un Bafta (l’Oscar inglese) per la migliore sceneggiatura originale. Da quel momento, pur continuando a produrre opere per il teatro conseguendo [...]
  • The quiet girl, 2022 di Colm Bairéad

    The quiet girl, 2022 di Colm Bairéad

    E’ avvolta nel silenzio Càit, la piccola protagonista del film The quiet girl[1], di Colm Bairéad, adattamento cinematografico del romanzo Foster di Claire Keegan. Un silenzio così fitto che quasi ci fa dubitare della sua esistenza, in netto contrasto con il chiasso familiare che la circonda. Un silenzio carico di parole trattenute, di emozioni congelate. La sua presenza rivela sempre un chè di provvisorio, come pure i suoi movimenti: seduta in pizzo a una sedia, rannicchiata su un letto stretto e respingente. “Combina sempre guai” tuona il padre [...]
  • Everything Everywhere All at Once. Dove tutto, ovunque, porta ad una vita migliore

    Everything Everywhere All at Once. Dove tutto, ovunque, porta ad una vita migliore

    Everything Everywhere All at once dei registi Daniels è quest’anno il film candidato ad 11 Premi Oscar. E potrebbe sembrare esagerato perché un film fuori le righe, stravagante, demenziale, futuribile, frutto della società dell’effettismo, che non si identifica con gli effetti speciali, ma in una maniera di vedere e raccontare i banali, minimali avvenimenti ed eventi quotidiani, locali o globali come fossero eccezionali, superumani, alieni, costruiti con la più alta scienza e tecnologia. [...]
  • Pirandello e il cinema: un rapporto complesso#3

    Pirandello e il cinema: un rapporto complesso#3

    “Perché trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni! Eh! Che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una loro logica che vola come una piuma! Volubili! Volubili! Oggi così e domani chi sa come! Voi vi tenete forte, ed essi non si tengono più. Volubili! Volubili! Voi dite: e per loro può essere tutto.” (Pirandello, Enrico IV atto II). [...]
  • I due volti del cinema attuale. Il realismo classico e gli universi fantastici.

    I due volti del cinema attuale. Il realismo classico e gli universi fantastici.

    In attesa della notte degli Oscar (12 marzo 2023), il premio più conosciuto dagli spettatori di tutto il mondo, in America sono stati assegnati altri due importanti premi dei critici cinematografici ai film della passata stagione per quelle categorie che ormai tutti conoscono: Miglior film, Miglior regista, Migliore sceneggiatura, Migliori attrici/attori protagonisti e non protagonisti e a seguire i Premi Tecnici come fotografia, montaggio, musiche, costumi, effetti speciali etc. [...]

Cinema Anteprime

Cinema

Se li avete persi

Da ascoltare

Eventi

Nastri d’Argento. Premiazione documentari 2023.

di Pino Moroni La premiazione dei vincitori dei Nastri d’Argento documentari 2023 ha avuto luogo quest’anno al Cinema Caravaggio. I finalisti scelti dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (Laura Delli Colli, presidente, Fulvia Caprara vicepresidente, Oscar Cosulich, Maurizio Di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi) sono stati 55 (tra i […]

RUBRICHE