• Hors-saison: un bellissimo film passato inosservato a Venezia 80

    Hors-saison: un bellissimo film passato inosservato a Venezia 80

    Uno dei più bei film di Venezia 80, se non il più bello in assoluto, è il film di Stéphane Brizé, purtroppo passato inosservato dalla Giuria: un film sulle geometrie emotive che abbiamo disegnato nel corso del tempo, sulle porte mai aperte, su quelle che abbiamo aperto ma che si sono chiuse in modo traumatico, sui momenti della vita in cui abbiamo imboccato una strada invece di un’altra. In particolare “volevo soffermarmi sul momento in cui si rimugina sulle scelte mai fatte, o fatte in modo sbagliato”, dice lo stesso Brizé. [...]
  • Io capitano di Matteo Garrone

    Io capitano di Matteo Garrone

    Io capitano di Matteo Garrone (ormai noto, per i film precedenti Gomorra, Reality, Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio) è un film ad ampio respiro socio-culturale internazionale. Finalmente un film italiano che esce da quegli schemi ormai stratificati su storie o storiacce di medio borghesi, più o meno benestanti ed educati, pieni di banali situazioni e soprattutto di patetici vizi nostrani. [...]
  • Venezia 80, Sezione Orizzonti: tre film un unico fil rouge, le divisioni profonde nei paesi dell’Est e nel Medio Oriente.

    Venezia 80, Sezione Orizzonti: tre film un unico fil rouge, le divisioni profonde nei paesi dell’Est e nel Medio Oriente.

    Se tra i film in concorso prevale un registro incentrato sul mostruoso, sul surreale e sul grottesco, tra i film della sezione Orizzonti emerge un fil rouge improntato alle divisioni politiche, sociali e religiose. Così in The explanation for everything ( Una spiegazione per tutto) di Gabor Reiz, ci troviamo in Ungheria dove nel 2021 l ‘Universitá di Teatro e Arti continua a leggere [...]
  • Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti.

    Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti.

    Felicità,  film d’esordio di Micaela Ramazzotti, è un’utopia; in fondo è solo la ricerca di una pace interiore cercata, trovata con forza e visibile nell’ultima sua immagine, sfuocata sullo schermo. Quell’attimo di respiro, nella continua deriva dell’essere umano nell’attuale momento, fatto di egoismi, indifferenza, cinismo, manipolazioni, umiliazioni e sopraffazioni. Guai ai buoni, ai sensibili, agli altruisti come la protagonista da lei interpretata Desirè Mazzoni. [...]
  • La Società della neve

    La Società della neve

    La Società della Neve racconta una storia realmente accaduta: il 13 ottobre 1972 un aereo della Forza Aerea Uruguayana con a bordo, tra gli altri, una squadra di rugby, diretto da Montevideo a Santiago del Cile, si schianta sulle Ande. Scampano all’incidente ventinove delle quarantacinque persone a bordo. 16 di loro, dopo 72 giorni intrappolati in uno dei luoghi più ostili e inaccessibili del pianeta, riusciranno a tornare. [...]

Felicità: esordio alla regia di Micaela Ramazzotti

Festa del Cinema di Roma 2023: il programma

Se li avete persi

Mostre-Festival

Venezia 80: una sorprendente opera prima

la Redazione Los oceanos son los verdaderos continentes Dall’immagine di una separazione struggente tra padre e figlia rimasta scolpita nella mente del regista, Tommaso Santambrogio, durante un soggiorno a Cuba, si sviluppano tre storie parallele: […]

Da ascoltare

da ascoltare

Il cinema di Marco Bellocchio

la Redazione Riportiamo qui di seguito una puntata molto interessante di RUBIK, tutta sul cinema di Bellocchio che si conclude con Rapito, il suo ultimo bellissimo film. Si alternano ai microfoni Andrea Chimento, critico del […]

Libri

Speciale Nanni Moretti

Introduzione la Redazione L’idea di fare uno SPECIALE NANNI MORETTI è nata dopo aver visto e rivisto Il sol dell’avvenire:  è scattato qualcosa di inarrestabile nella Redazione di Odeonblog perché la summa morettiana, ( e […]

RUBRICHE