M. Il figlio del secolo. Serie TV

Ultimo appuntamento del 2024
di “Cinema, Storia & Società” dei Progetti Scuola ABC
Regione Lazio – Progetti Scuola ABC – Ottobre 2024 / Maggio 2025
Il regista Joe Wright, il protagonista Luca Marinelli e gli sceneggiatori Stefano Bises e Davide Serino all’incontro con gli studenti moderato dal giornalista e critico cinematografico Mattia Carzaniga.

A cura di Tano Pirrone

Si è concluso ieri al cinema Adriano di Roma il ciclo di incontri del 2024 di “Cinema, Storia & Società” nell’ambito dei Progetti Scuola ABC rivolti agli studenti e le studentesse delle Scuole Superiori del Lazio.  Lorenza Lei Responsabile della Struttura Cinema della Regione Lazio, Claudia Pratelli Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale e Giovanna Pugliese (Coordinatrice dei Progetti Scuola ABC) hanno accolto i ragazzi che hanno avuto occasione di vedere l’anteprima di M – Il Figlio del Secolo, diretta dal pluripremiato regista britannico Joe Wright e prodotta da Sky e Fremantle.

La serie, interpretata da Luca Marinelli, Francesco Russo, Barbara Chichiarelli, Benedetta Cimatti, Federico Majorana e Lorenzo Zurzolo, è tratta dal romanzo omonimo di Antonio Scurati, Premio Strega nel 2019, e narra la storia dell’ascesa al potere di Benito Mussolini, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento del 1919 al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925.

Al termine della proiezione il regista Joe Wright, Luca Marinelli e gli sceneggiatori Stefano Bises e Davide Serino hanno risposto alle domande degli studenti in un incontro moderato dal giornalista e critico cinematografico Mattia Carzaniga. La serie, presentata in anteprima assoluta all’’81a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia sarà trasmessa in otto puntate su Sky e in streaming su NOW dal 10 gennaio 2025.

I Progetti Scuola ABC sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale e sono tra le azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura, in partenariato con Giornate degli Autori, Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.

Per maggiori informazioni:

https://www.progettoabc.it/
https://www.facebook.com/ProgettoABC
https://www.instagram.com/progetto_abc/

Ufficio Stampa e Promozione NowPress.

Informazioni su Tano Pirrone 94 Articoli
Sono siceliota, greco di Sicilia, figlio degli orgogliosi e valenti coloni che fondarono l’antichissima Hydra, che fu poi l’Ayn Sindi degli Arabi e, in ultimo, Francofonte, mio borgo natio. Ho frequentato il liceo classico. Negli anni ’70 ho vissuto due lustri a Palermo, dove ho lavorato svolgendo con passione attività sindacale nella FLM e intensa attività politica. Dal 1981 vivo con mia moglie Paola a Roma, dove, ora, mi prendo cura delle piante della mia terrazza; dei miei amici, che sono sempre meno e sempre più cari; vedo film e serie tv, vado al cinema e al teatro, seguo qualche mostra: leggo, studio; scrivo ogni tanto di cinema, di libri, di teatro, e di altre cose, segnatamente per me stesso. Pubblico pure su RedazioneCulturaNews, Ponzaracconta, Odeonblog, ed altri siti di cinema, di teatro e di poesia. Sono autore di due raccolte di poesie, Mye, 2022 e Poets Are Not Nice, 2025. Ho due figli, Francesco e Andrea, ed avevo un cane, Bam, che continua ad accompagnarmi dovunque io vada. Nell’ottobre del 2022 sono diventato nonno orgogliosissimo di Vittorio, figlio di Andrea e Sara, che, a quanto si dice in famiglia, finirà fra non molto di godere della condizione privilegiata di figlio unico. Sono faticosamente di sinistra, qualunque cosa ciò voglia oggi dire. Sono stato incendiario ed ora dovrei ragionevolmente essere pompiere… ma è tutto sinceramente complicato!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*