
Pietro Germi
di Gianni Sarro Nell’immediato dopoguerra l’Italia cinematografica è lo specchio fedele del Paese. Un cumulo di macerie, sotto le quali, tuttavia, arde ancora qualche tizzone di brace. L’importante è ritrovare un filo. Un filo che […]
di Gianni Sarro Nell’immediato dopoguerra l’Italia cinematografica è lo specchio fedele del Paese. Un cumulo di macerie, sotto le quali, tuttavia, arde ancora qualche tizzone di brace. L’importante è ritrovare un filo. Un filo che […]
di Barbara Perversi Dopo 35 anni dalla sua fondazione, svariati restyling e necessari aggiornamenti, Il Ragazzo Selvaggio rimane una delle riviste di riferimento nel panorama degli studi sul cinema ed è tuttora l’unica rivista dedicata […]
di Patrizia Montani “Deh, quando tu sarai tornato al mondo,e riposato della lunga via,”seguitò ‘l terzo spirito al secondo“ricordati di me che son la Pia;Siena mi fè, disfecemi Maremma:salsi colui che ‘nnanellata priadisposando m’avea con […]
L’articolo qui riportato è di Federico Pontiggia la Redazione Nasce il prossimo 18 maggio MioCinema , un servizio TVOD per collegare appassionati e cinema d’autore senza eludere, anzi, valorizzando il loro tradizionale punto d’incontro: la […]
a cura di Letizia Piredda Wim Wenders in occasione della mostra primaverile della Fondation Beyeler dedicata a Edward Hopper (1882-1967), realizza un cortometraggio a tributo dell’iconico pittore americano intitolato Two or Three Things I Know about Edward Hopper e prodotto da Road […]
di Pino Moroni Artapartofculture.net George Simenon (1903- 1989) un belga di lingua francese, con le sue circa 500 opere letterarie, tradotte in 58 lingue e gli oltre 700 milioni di copie vendute è tra i primi […]
di Letizia Piredda Ringrazio Gianni Sarro per la supervisione Questo film, considerato da più parti, il capolavoro di Scola, segna una tappa importante nel percorso del regista: la satira e il grottesco sono volutamente messi […]
di Stefano Cecini Pubblichiamo questo articolo di storia, in contemporanea alla recensione di “Una giornata particolare”, per consentire ai lettori di avere la cornice storica di riferimento al film, l’incontro tra Hitler e Mussolini avvenuto […]
Cabiria è una rivista di cinema quadrimestrale legata al Cinit-Cineforum Italiano diretta da Marco Vanelli. Tra i collaboratori alcuni nomi illustri come Alberto Anile e Adriano Aprà.Il Cinit – Cineforum Italiano è una Associazione laica, […]
di Patrizia Montani La quindicesima mostra del Cinema di Venezia del ’54 sarà ricordata a lungo per alcune polemiche.La giuria internazionale, presieduta da Ignazio Silone, assegnò un controverso Leone d’oro a Romeo e Giulietta di […]
Copyright © Odeonblog 2021