
Gus Van Sant: Paranoid Park
di Gianni Sarro Il mondo del cinema americano a metà degli anni ottanta battezza uno degli esordi più convincenti del decennio, quello di Gus Van Sant con Mala Noche (1985). Il regista canadese s’inserisce nel […]
di Gianni Sarro Il mondo del cinema americano a metà degli anni ottanta battezza uno degli esordi più convincenti del decennio, quello di Gus Van Sant con Mala Noche (1985). Il regista canadese s’inserisce nel […]
di Gianni Sarroponzaracconta.it .Il 20 settembre 1870, ha inizio l’ultimo atto dell’epopea risorgimentale: dopo una breve battaglia i bersaglieri del generale Raffaele Cadorna (padre di Luigi, il comandante dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale fino […]
di Gianni Sarro Il 29 giugno ricorrono venti anni dalla scomparsa di Vittorio Gassman. Ci sembra doveroso ricordarlo con un ritratto a tutto tondo, partendo dalla sua brillante carriera teatrale e arrivando a quella molto […]
di Gianni Sarro A metà degli anni sessanta sbarca in Europa un attore americano, non tra i più noti. Ha alle spalle una decina di film e la parte di protagonista in una serie western […]
di Gianni Sarro È il 1964, quando Ettore Scola, con Se permettete parliamo di donne, inizia quasi per caso a dirigere film. Fino a quel momento Scola è uno dei più affermati sceneggiatori del cinema […]
di Gianni Sarro Nell’immediato dopoguerra l’Italia cinematografica è lo specchio fedele del Paese. Un cumulo di macerie, sotto le quali, tuttavia, arde ancora qualche tizzone di brace. L’importante è ritrovare un filo. Un filo che […]
di Gianni SarroPonzaracconta.it Gli anni migliori del cinema di Pietro Germi iniziano verso la metà dei cinquanta. Sullo sfondo un’italietta assopita, provinciale, che cerca di darsi un tono, di civettare con la modernità, senza capire […]
di Gianni Sarro Roma. Il punto di riferimento dello sguardo di Luigi Magni è stato Roma, da quella imperiale, a quella papalina, da quella fascista, a quella contemporanea. Magni ha mostrato un’immagine di Roma colorata […]
Copyright © Odeonblog 2020