Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 13 Settembre 2025 ] Valeria Bruni Tedeschi e Pietro Marcello: Eleonora Duse e la grande arte di lasciarsi destabilizzare Mostre-Festival
  • [ 8 Settembre 2025 ] Father, Mother, Sister and Brother di Jim Jarmusch: Leone d’oro Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ] L’ètranger di François Ozon: Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ]  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ] Frankenstein di Guillermo Del Toro: Venezia 82 Mostre-Festival
Home2024Ottobre

Mese: Ottobre 2024

Eventi

Buon compleanno Coraline! Torna al cinema «Coraline e la porta magica»

31 Ottobre 2024 Martina Cossia Castiglioni 0

Esistono mondi paralleli? Mondi che somigliano al nostro dove però tutto è più bello, e dove vorremmo vivere per sempre? Coraline si è appena trasferita in una grande casa isolata con i genitori, che la […]

Storia

Arriva nelle sale La gazza ladra (La pie voleuse). Un film sulla classe operaia senza più identità e futuro

31 Ottobre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il regista Robert Guediguian (La gazza ladra) è un regista della sinistra del Novecento. Un Ken Loach francese, che ha seguito politicamente le rivoluzioni, l’evoluzione ed i cambiamenti epocali della classe operaia, ormai senza più ideali […]

Eventi

Emilia Pérez. Una sagra stravagante di temi banalizzati e musicali, confezionata per tutti i gusti.

31 Ottobre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Emilia Pérez di Jacques Audiard, è un film di grande successo nei vari Festival del Cinema (e nel recente Festival del Cinema di Roma compreso) Le tematiche che affiorano sempre di più nella nostra società, ma anche in forte contraddizione, […]

Mostre-Festival

L’antiDivo di Andrea Segre

31 Ottobre 2024 Giulia Pugliese 0

di Giulia Pugliese Pamphlet personale e politico su Enrico Berlinguer, un film che arriva tardivamente, ma il personaggio di Berlinguer ha ancora molto da dire sul nostro tempo: l’asse America-Russia, il patto Atlantico, la NATO, […]

Mostre-Festival

La dolorosa e umana storia dei ragazzi della Nickel

31 Ottobre 2024 Giulia Pugliese 0

di Giulia Pugliese Tra i numerosi film che trattano il razzismo sistemico negli Stati Uniti, Nickel Boys ha ancora qualcosa di nuovo da dire, soprattutto per il modo in cui affronta il problema, grazie alle […]

Cinema e psicoanalisi

We live in time -Tutto il tempo che abbiamo, di John Crowley (2024)

28 Ottobre 2024 Letizia Piredda 0

La morte… a nessuno può sottrarre il tempo raggiunto. Wislawa Szymborska di Letizia Piredda Richiama per certi versi Aftersun, per il ritmo incalzante che guarda ora al passato ora al futuro seguendo il susseguirsi delle […]

Recensioni

The trainer di Tony Kaye. Travolgente film sull’illusione del sogno americano

25 Ottobre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni The trainer, sceneggiato da Vito Schnabel, che è andato a risvegliare la creativa follia del regista Tony Kaye (uno dei più grandi registi di spot pubblicitari del mondo), è un film Helzapoppin, cioè a dire: teatro […]

Cinema e lavoro

Il seme del fico sacro di Mahammad Rasoulof. Ruolo oppressivo politico e familiare del maschio iraniano.

25 Ottobre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il seme del fico sacro di Mahammad Rasoulof è un film imperfetto, non ben calibrato nelle sue due parti, ben evidenti e molto distanti sia nel ritmo, lento e riflessivo all’inizio e troppo frenetico nello […]

Recensioni

On becoming a Guinea fowl. La faraona Guineana di Rungano Nyomi

21 Ottobre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il film On becoming a Guinea fowl, Come diventare una faraona guineana della regista Rungano Nyomi (nata in Zambia e naturalizzata inglese) è stata una gran bella sorpresa. Le ariose atmosfere naturali ma civilizzate delle locations africane tra Zambia […]

Se li avete persi

Il tempo che ci vuole (2024):quando la fragilità diventa forza.

21 Ottobre 2024 Letizia Piredda 0

Ho provato, ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò meglio. Samuel Beckett di Letizia Piredda Ha una tessitura emotiva di grande impatto e una libertà stilistica che non conoscevamo, questo nuovo film di Francesca Comencini: la […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Valeria Bruni Tedeschi e Pietro Marcello: Eleonora Duse e la grande arte di lasciarsi destabilizzare
  • Father, Mother, Sister and Brother di Jim Jarmusch: Leone d’oro Venezia 82
  • L’ètranger di François Ozon: Venezia 82
  •  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82
  • Frankenstein di Guillermo Del Toro: Venezia 82

Commenti recenti

  • Lorenza Del Tosto su  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82
  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © Odeonblog 2021