
Articoli


Mank. Genesi di una sceneggiatura scritta prima della rivoluzione
di Pino MoroniArtapartofculture.net Per parlare della nascita di un copione, anzi della sceneggiatura più importante della storia del cinema, alla base di quello che viene considerato il miglior film di sempre, cioè Quarto potere, occorre avere […]

Milos Forman, regista autore di storie e di personaggi fuori dagli schemi
di Pino Moroniartapartofculture.net Miloš Forman nasce in Cecoslovacchia nel 1932 e studia nella scuola di Cinema di Praga. Negli anni ’60 arriva alla regia e dirige tre piccoli capolavori (L’Asso di picche 1964, Gli amori di una bionda 1965 […]

Nasce il portale della cultura modello Netflix
la Redazione Dopo il ponte dell’Immacolata nascerà la Netflix della cultura. Le manovre sono cominciate a maggio, quando, dopo il terribile lockdown, il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini annuncia l’intenzione di dare il via […]

Lezione sull’uso dello spazio filmico
a cura di Letizia Piredda Nel libro Il cinema secondo Hitchcock di Francois Truffaut [1], si trovano in vari punti, delle vere e proprie lezioni di cinema. Una di queste è quella sull’uso dello spazio […]

Un corto che fa riflettere
di Letizia Piredda Mi sono imbattuta per caso in questo corto, ma mi ha subito conquistato. Sicuramente è ben fatto, ben costruito, e il piccolo protagonista ci incanta immediatamente, ma è il messaggio che contiene […]

La morte corre sul fiume. Genesi di un capolavoro
di Pino MoroniArtapartofculture.net Quarto potere (1941) è considerato da molte classifiche uno dei migliori film di sempre. Dopo altre pellicole sulla sua origine, lavorazione e storia (Rko 281 – La vera storia di Quarto potere 1999), sta […]

Qualcuno volò sul nido del Cuculo. Omaggio ai grandi caratteristi del film.
di Pino Moroni A margine del bell’articolo di Silvia Boccardi su “Qualcuno volò sul nido del cuculo” sarebbe opportuno parlare di quella categoria di attori caratteristi che illuminano spesso con la loro presenza film già […]

La Sposa in nero di François Truffaut
di Letizia Piredda Ho fatto due film paralleli dice Truffaut in un’intervista sul film[1]. E questo ci fa ricordare che Truffaut fa parte della Nouvelle Vague e che i suoi esperimenti non sono mai eclatanti […]

Cinema e donne
Il 42° Festival di Cinema e Donne di Firenze sta per cominciare. Si svolgerà dal 25 al 27 novembre interamente online ma i film si potranno vedere fino al 30 novembre, sulla piattaforma MYmovies e […]