
La focalizzazione
a cura di Letizia Piredda Nella famosa intervista fatta da Truffaut , Hitchcock [1] spiega in modo esemplare la differenza tra suspence e sorpresa: A.H. “La differenza tra suspense e sorpresa è molto semplice e […]
a cura di Letizia Piredda Nella famosa intervista fatta da Truffaut , Hitchcock [1] spiega in modo esemplare la differenza tra suspence e sorpresa: A.H. “La differenza tra suspense e sorpresa è molto semplice e […]
di Lorenza Del TostoPonzaracconta.it Il film di Konchalovsky presentato a Venezia 77, non sappiamo quando potremo vederlo. Nell’attesa possiamo leggere il ritratto che Lorenza ha delineato dopo l’intervista, a cui ha partecipato come interprete. E’ […]
di Patrizia Montani Colpire al cuore[1] fu presentato a Venezia dove, come racconta Monicelli, fu molto apprezzato dalla giuria; tuttavia il Leone d’Oro fu assegnato a Lo stato delle cose di Wim Wenders e il […]
Come abbiamo già segnalato in un precedente articolo, è da poco uscito in libreria l’ultimo libro di Vittorio Lingiardi Al cinema con lo psicoanalista, [1] in cui sono state raccolte tutte le recensioni pubblicate per […]
Sicuramente l’Oscar deve cambiare e per questo pubblichiamo l’articolo di Silvia Bizio comparso ieri su Repubblica, che, in un’intervista a Shapiro, membro dell’Academy, ci parla delle nuove regole per l’Oscar. Non so se le condividiamo […]
Siamo contenti che, nonostante tutte le difficoltà relative al Covid-19 , venga organizzata, come ogni anno, la Settimana da Venezia a Roma , che ci permette di vedere in anteprima i film proiettati a Venezia […]
la Redazione Riportiamo qui l’articolo di Paolo Mereghetti, pubblicato in data odierna su Il Corriere della sera, di cui condividiamo l’analisi. Un’edizione di Venezia promossa a pieni voti fino all’altro ieri, dove tutto ha funzionato […]
Preparations to be together for an unknown period of time, di Lili Horvàth, Ungheria, 2020 Giornate degli Autori Riesce a stupire questo secondo film di Lili Horvath, non soltanto per il titolo così lungo, e […]
The Wasteland di Ahmad Bahrami, Iran, 2020 Sezione Orizzonti di Letizia Piredda Può essere considerato un film neorealista, per l’uso del formato stretto e del bianco e nero, ma con tratti sperimentali di quella che […]
Copyright © Odeonblog 2021