
Clint Eastwood
di Gianni Sarro A metà degli anni sessanta sbarca in Europa un attore americano, non tra i più noti. Ha alle spalle una decina di film e la parte di protagonista in una serie western […]
di Gianni Sarro A metà degli anni sessanta sbarca in Europa un attore americano, non tra i più noti. Ha alle spalle una decina di film e la parte di protagonista in una serie western […]
a cura di Letizia Piredda Tutto è nato dalla richiesta di un’intervista per il giornale e da un rifiuto: «Non ho niente da dire». Il regista de La Grande Bellezza racconta com’è nata la collaborazione […]
di Pino Moroni Artapartofculture.net Lawrence Harvey (Zvi Mosheh Skikne), bravo attore inglese famoso negli anni ’60, era nato in Lituania. Emigrato in Sud Africa nel 1947 si iscrisse a Londra alla Royal Academy of Dramatic Arts ed esordì […]
a cura di Patrizia Montani “Chi non è vissuto prima della televisione non sa cosa sia la dolcezza del cinema”.Con questa frase prestata da Bertolucci [1], Gianni Amelio racconta i suoi anni giovanili, trascorsi in […]
a cura di Letizia Piredda Mentre consultavo sul web i nuovi titoli messi a disposizione in streaming dalla Cineteca di Milano, mi sono imbattuta in un’immagine bellissima, dal titolo Cinque minuti di puro cinema. La […]
a cura di Letizia Piredda Ogni inquadratura è sempre il risultato di scelte relative a due livelli: il primo è quello del profilmico , ovvero di tutto ciò che sta davanti alla macchina da presa, […]
di Barbara Perversi Due personaggi femminili ormai impressi nella storia del cinema: stesso nome, storia drammatica alle spalle. Cabiria di Giovanni Pastrone (1914) e Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957) sono titoli indelebili […]
a cura di Letizia Piredda La 77 edizione della Mostra del cinema di Venezia si farà, nonostante l’emergenza Coronavirus. O meglio, le intenzioni, al momento, sono di non fermarsi. Venezia 77 sarà un mix di […]
a cura di Letizia Piredda L’ architettura ha sempre avuto un ruolo importante nei film e, in molti casi, ha svolto un ruolo di primo piano: basti pensare, tra i film più recenti, a Parasite, […]
di Gianni Sarro È il 1964, quando Ettore Scola, con Se permettete parliamo di donne, inizia quasi per caso a dirigere film. Fino a quel momento Scola è uno dei più affermati sceneggiatori del cinema […]
Copyright © Odeonblog 2021