
Recensioni


La Bicicletta di Bartali: Un Viaggio di Coraggio, Amicizia e Tolleranza.
di Mattia Migliarino Gino Bartali, nato il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema, vicino a Firenze, non è stato solo un campione di ciclismo, ma anche un eroe al di fuori delle competizioni. In […]

Perché oggi è fondamentale riguardare “Sbatti il Mostro in Prima Pagina” di Marco Bellocchio?
Marco Bellocchio ha sempre saputo cogliere e rappresentare le tensioni politiche e sociali del nostro Paese. Uno dei suoi film più emblematici, Sbatti il mostro in prima pagina del 1972, è una potente riflessione sul […]

Chiara diventa Marcello
di Martina Cossia Castiglioni A Parigi, in piazza Saint Sulpice, un’attrice con una parrucca bionda si immerge in una fontana, come Anita Ekberg nella Dolce vita, per uno sgangherato servizio fotografico che vorrebbe riproporre l’iconica […]


Il mio posto è qui
di Martina Cossia Castiglioni Alla fine della Seconda guerra mondiale, in un paesino della Calabria, Marta incontra Lorenzo. Lei è una ragazza madre (il padre del suo bambino è morto in guerra), lui è l’assistente […]

La Chimera: i bizzarri tombaroli che riportano alla luce il cinema italiano
«Agli archeologi, custodi di ogni fine» di Mattia Migliarino Nell’ultimo capolavoro di Alice Rohrwacher, La chimera, i temi della vita e della morte, del passato e del presente, dell’antico e del moderno s’intrecciano in un […]

I dannati di Roberto Minervini.
Miglior Regia per “Un certain Regard” Cannes 2024 “Volevo mettere in scena una rappresentazione della guerra che trascende dalla guerra stessa, la condizione esistenziale dell’essere in guerra” Roberto Minervini di Giulia Pugliese Roberto Minervini è […]


I misteri del Bar Etoile
di Martina Cossia Castiglioni Da oltre trent’anni l’ex terrorista Boris cela la propria identità dietro quella del barista di un locale di Bruxelles, l’Etoile Filante (la Stella Cometa), dove vive con la compagna Kayoko e […]