
La Zona d’interesse: alcune riflessioni
di Letizia Piredda Ho continuato a pensare a lungo al film dopo averlo visto. C’era qualcosa che mi teneva in sospeso, un tassello mancante: ok abbiamo visto la connivenza di Höss e della sua famiglia, […]
di Letizia Piredda Ho continuato a pensare a lungo al film dopo averlo visto. C’era qualcosa che mi teneva in sospeso, un tassello mancante: ok abbiamo visto la connivenza di Höss e della sua famiglia, […]
di Martina Cossia Castiglioni Nella Roma degli anni Cinquanta la giovane Mimosa (Rebecca Antonaci, al suo esordio sul grande schermo) accompagna la sorella maggiore a Cinecittà per un provino come comparsa in un kolossal ambientato […]
“Se tu non avessi lasciato la Corea, ti avrei cercato lo stesso? Saremmo stati insieme? Ci saremmo lasciati? Ci saremmo sposati? Avremmo avuto figli?” Hae Sung “Past Lives” “Past Lives” non è un film facile […]
di Letizia Piredda “Nessuno si scandalizzava del fatto che i prodotti arrivassero dal mondo intero e circolassero liberamentementre gli uomini erano respinti alle frontiere. Per attraversarle alcuni si chiudevano nei container, si facevano merce, inerte, […]
di Giulia Pugliese Linda:”Avresti immaginato che la vita sarebbe stata così?” Michael:”No” Riproporre al cinema dopo 45 anni il “Cacciatore” è un azzardo. Un film sulla guerra del Vietnam, un momento così preciso nella storia, […]
di Pino Moroni Gli Italiani debbono imparare l’inglese (sono anni che si dice…) ma i titoli dei film in inglese hanno anche un loro significato intrinseco, che si può perdere in traduzioni o doppi titoli, […]
La visione del laicismo solidale delineata da Pino Moroni enfatizza il rispetto dei diritti umani e ambientali, incarnando valori di emancipazione e inclusione delle diversità. Il film “Il punto di rugiada” di Marco Risi, nonostante la sua ambientazione in una casa di riposo, rappresenta un esempio di cinema civile e socialmente impegnato. Risi omaggia il passato e i suoi eminenti colleghi come Dino Risi e Fellini, aspirando a un cinema che sia testimonianza civica. Il titolo del film simboleggia l’incontro e la fusione tra elementi ed esseri umani divergenti, proponendo un processo evolutivo volto alla comprensione reciproca tra differenti modi di vita e cultura. […]
Giulia Pugliese esplora il cinema di Wim Wenders, sottolineando la sua capacità di rendere semplici temi complessi e la profondità con cui indaga l’animo umano riconoscibile in tutti noi. Wenders viene descritto come un registra che interpreta luoghi, descrivendo la realtà quotidiana con uno sguardo cosmopolita che emerge dai suoi film, dai tedeschi a Tokyo-Ga su Tokyo. “Perfect Days” riflette la bellezza della routine e la ricerca della felicità, giocando sui contrasti del cinema muto e sonoro, vecchio e giovane, mentre pone domande sulla necessità delle relazioni per la felicità. […]
di Pino Moroni Oxford 2006. Un ragazzo di bassa estrazione sociale, insignificante e schivo, Oliver Quick (Barry Keoghan) frequenta, con una borsa di studio, l’Università nel suo college più esclusivo. Nello stesso college c’è anche […]
Copyright © Odeonblog 2021