
alberto crespi


Hiroshima mon amour, 1959 di Alain Resnais
di Letizia Piredda Scrivere una recensione di “Hiroshima mon amour” di questi tempi, in cui imperversano le serie TV di ogni tipo, e in un momento di particolare splendore per il cinema, tra i film […]

La dolce vita: un raro caso di film-mondo
a cura di Letizia Piredda Le storie che stanno dietro a questo grandissimo film non si contano più. Non sarà un caso che nel 2009 un famoso critico[1]abbia scritto un libro sulla storia de La […]

Hiroshima mon amour: un film cubista
a cura di Letizia Piredda In un recente corso di critica cinematografica[1] è stata sottolineata più volte l’importanza degli aggettivi per definire un film o per gli incipit con cui iniziare un articolo, una recensione, […]

Psycho: un film di Natale!
a cura di Letizia Piredda Se qualcuno vi chiedesse a bruciapelo cosa pensate di Psycho, cosa direste?Provo a indovinare: che è un film classico, uno dei più sensazionali di Hitchcock, con una suspense superlativa, con […]

L’India vista da Ray, Rossellini e Lang: tre sguardi diversi
a cura di Letizia Piredda Difficilmente abbiamo visto questi tre nomi in uno stesso paragrafo: la storia del cinema, deve seguire criteri cronologici e geografici e quindi un regista indiano non capita vicino a un […]

Short cuts: il nuovo libro di Alberto Crespi
Provate a immaginare 12 film che hanno rivoluzionato la storia del cinema. Fatto? Poi concentrate tale incredibile talento e passione tra il 1959 e il 1960. Ecco che avremo 24 mesi da ripercorrere a rotta di […]