
i migliori blog sul cinema


Med Festival -29° Edizione
IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA 9/19 NOVEMBRE 2023 la Redazione Dal Maghreb al Mashrek, da Gibilterra ai Dardanelli, dai Pirenei ai Balcani, la 29° edizione del MedFilm Festival restituisce alla città di Roma il suo centro […]

RoFF18. Jules di Marc Turtletaub. La solitudine e l’infinito.
di Pino Moroni Il film Jules di Marc Turtletaub (produttore di Little Miss Sunshine 2006), sceneggiato da Gavin Steckler, ha vinto il premio Ugo Tognazzi miglior commedia alla Festa del Cinema di Roma. Una favola attuale, gentile e delicata, da presentare nelle feste natalizie. Con […]

(Per lottare) C’è ancora domani di Paola Cortellesi
di Letizia Piredda Ci stupisce su più fronti questo film, esordio alla regia di Paola Cortellesi.Anzitutto per il bianco e nero e l’epoca in cui è girato, gli anni ’40 che, inevitabilmente strizzano l’occhio al […]

Anatomia di una caduta. La coppia scoppia
di Pino Moroni Anatomia di una caduta è un film che, sotto la veste di una indagine sulla scena di un incidente/crimine e di un complicato dramma giudiziario, narra invece la disintegrazione di un difficile e […]

#RoFF18. Un Amor. Nella provincia spagnola l’amore per Isabel Coixet è dolore e rinascita
di Pino Moroni Un amor di Isabel Coixet, visto alla Festa del Cinema di Roma è già il secondo film spagnolo (dopo As Bestas di Rodrigo Sorogoyen) che parla della profonda provincia rurale, in cui convivono le peggiori tradizioni di vita sociale […]

#RoFF18. La fine da cui cominciamo.
di Pino Moroni Inizio di un nuovo ciclo per la Festa del Cinema di Roma con la Presidenza di Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna dal 2000, che ha dichiarato, mentre controllava per l’ultima volta le Sale dell’Auditorium, […]

(INTERVISTA) Peter Webber: La ragazza con l’orecchino di perla. L’omaggio del regista a Jan Vermeer.
di Riccardo Colella Questa è la storia di un quadro e della sua realizzazione. O per meglio dire: è la storia di come un quadro abbia ispirato uno dei film più interessanti dell’ultimo ventennio. Alcuni la definirebbero […]

Io capitano di Matteo Garrone. Da storie di sopravvivenza a significati universali.
di Pino Moroni Io capitano di Matteo Garrone (ormai noto, per i film precedenti Gomorra, Reality, Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio) è un film ad ampio respiro socio-culturale internazionale. Finalmente un film italiano che esce da quegli schemi ormai […]

Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti.
di Pino Moroni Felicità, film d’esordio di Micaela Ramazzotti, è un’utopia; in fondo è solo la ricerca di una pace interiore cercata, trovata con forza e visibile nell’ultima sua immagine, sfuocata sullo schermo. Quell’attimo di respiro, nella […]