Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 13 Settembre 2025 ] Valeria Bruni Tedeschi e Pietro Marcello: Eleonora Duse e la grande arte di lasciarsi destabilizzare Mostre-Festival
  • [ 8 Settembre 2025 ] Father, Mother, Sister and Brother di Jim Jarmusch: Leone d’oro Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ] L’ètranger di François Ozon: Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ]  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82 Mostre-Festival
  • [ 7 Settembre 2025 ] Frankenstein di Guillermo Del Toro: Venezia 82 Mostre-Festival
Homei migliori blog sul cinema

i migliori blog sul cinema

da ascoltare

Il cinema di David Fincher

14 Novembre 2023 Letizia Piredda 0
da ascoltare

Il cinema di Jim Jarmusch

14 Novembre 2023 Redazione 0
Mostre-Festival

Med Festival -29° Edizione

8 Novembre 2023 Letizia Piredda 0

IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA 9/19 NOVEMBRE 2023 la Redazione Dal Maghreb al Mashrek, da Gibilterra ai Dardanelli, dai Pirenei ai Balcani, la 29° edizione del MedFilm Festival restituisce alla città di Roma il suo centro […]

Mostre-Festival

RoFF18. Jules di Marc Turtletaub. La solitudine e l’infinito.

2 Novembre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il film Jules di Marc Turtletaub (produttore di Little Miss Sunshine 2006), sceneggiato da Gavin Steckler, ha vinto il premio Ugo Tognazzi miglior commedia alla Festa del Cinema di Roma. Una favola attuale, gentile e delicata, da presentare nelle feste natalizie. Con […]

Registi

(Per lottare) C’è ancora domani di Paola Cortellesi

30 Ottobre 2023 Letizia Piredda 1

di Letizia Piredda Ci stupisce su più fronti questo film, esordio alla regia di Paola Cortellesi.Anzitutto per il bianco e nero e l’epoca in cui è girato, gli anni ’40 che, inevitabilmente strizzano l’occhio al […]

Piattaforme

Anatomia di una caduta. La coppia scoppia

27 Ottobre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Anatomia di una caduta è un film che, sotto la veste di una indagine sulla scena di un incidente/crimine e di un complicato dramma giudiziario, narra invece la disintegrazione di un difficile e […]

Recensioni

#RoFF18. Un Amor. Nella provincia spagnola l’amore per Isabel Coixet è dolore e rinascita

24 Ottobre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Un amor di Isabel Coixet, visto alla Festa del Cinema di Roma è già il secondo film spagnolo (dopo As Bestas di Rodrigo Sorogoyen) che parla della profonda provincia rurale, in cui convivono le peggiori tradizioni di vita sociale […]

Recensioni

#RoFF18. La fine da cui cominciamo.

22 Ottobre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Inizio di un nuovo ciclo per la Festa del Cinema di Roma con la Presidenza di Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna dal 2000, che ha dichiarato, mentre controllava per l’ultima volta le Sale dell’Auditorium, […]

Se li avete persi

(INTERVISTA) Peter Webber: La ragazza con l’orecchino di perla. L’omaggio del regista a Jan Vermeer.

16 Ottobre 2023 Riccardo Colella 0

di Riccardo Colella Questa è la storia di un quadro e della sua realizzazione. O per meglio dire: è la storia di come un quadro abbia ispirato uno dei film più interessanti dell’ultimo ventennio. Alcuni la definirebbero […]

Recensioni

Io capitano di Matteo Garrone. Da storie di sopravvivenza a significati universali.

2 Ottobre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Io capitano di Matteo Garrone (ormai noto, per i film precedenti Gomorra, Reality, Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio) è un film ad ampio respiro socio-culturale internazionale. Finalmente un film italiano che esce da quegli schemi ormai […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 6 7 8 … 10 »

Articoli recenti

  • Valeria Bruni Tedeschi e Pietro Marcello: Eleonora Duse e la grande arte di lasciarsi destabilizzare
  • Father, Mother, Sister and Brother di Jim Jarmusch: Leone d’oro Venezia 82
  • L’ètranger di François Ozon: Venezia 82
  •  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82
  • Frankenstein di Guillermo Del Toro: Venezia 82

Commenti recenti

  • Lorenza Del Tosto su  À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli: Venezia 82
  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © Odeonblog 2021