
Quella fine di febbraio 1940
di Nazzareno Tomassini Più di ottant’anni fa, un altro secolo, un altro mondo…Eppure fu proprio in quel lontano 27 febbraio 1940 che io venni alla luce, a Roma, in un momento molto particolare non soltanto […]
di Nazzareno Tomassini Più di ottant’anni fa, un altro secolo, un altro mondo…Eppure fu proprio in quel lontano 27 febbraio 1940 che io venni alla luce, a Roma, in un momento molto particolare non soltanto […]
Pubblichiamo l’articolo di Enrico Sisti, comparso su Repubblica in data odierna, in omaggio all’attrice scomparsa.la Redazione Omaggio a Lucia Bosè. A Piazza di Spagna c’era una sartoria dove una stupenda Lucia 22enne sognava di fare […]
di Tea Ranno Letteratitudinenews “Ma il cielo è sempre più blu…”. Lo stanno cantando adesso, hanno cominciato alle 18.00 e cori discordanti hanno preso a inseguirsi da balcone a balcone, da strada a strada. La […]
Pubblichiamo su proposta di Angela Caputi, l’articolo di Federico Pontiggia, comparso ieri su Il Fatto Quotidiano. E’ davvero impressionante quanto il cinema avesse già anticipato molti fatti , tra cui il Covid-19, che poi sono […]
di Pino Moroni C’è una corsa sfrenata in questo momento alla ricerca di film che parlano di contagi ed apocalissi naturali. Il film Contagion (Steven Sodebergh 2011) e Virus Letale (Wolfgang Peterson 1995) per ora […]
di Silvia Boccardi Avete visto mai Una donna e una canaglia di Claude Lelouch?Lino Ventura è a cena con alcuni personaggi di elevato livello culturale, invitato da una affascinante signora che ha conosciuto da poco […]
di Gianni Sarro Nel 1966 Mario Monicelli gira L’armata Brancaleone, ambientato in un Medioevo collocabile intorno all’anno 1000. Protagonista è Vittorio Gassman, che nel personaggio del Cavaliere senza macchia e senza paura, ma anche maldestro […]
a cura di Gianni Sarro Il cinema dell’estremo oriente ha il suo momento d’oro a cavallo del millennio. È quello il periodo in cui si comincia a parlare a pieno titolo della nascita di una […]
di Gianni SarroPonzaracconta.itÈ l’alba degli anni sessanta, precisamente il 22 febbraio del 1960, quando Visconti batte il primo ciak di Rocco e i suoi fratelli, uno dei capolavori del cinema italiano.Il progetto ha preso il via un paio di anni […]
Copyright © Odeonblog 2021