Andy Warhol. American Dream

di Martina Cossia Castiglioni

Pittore, grafico pubblicitario, illustratore, cineasta e leader del movimento della Pop Art, Andy Warhol è stato ed è ancora un’icona nel mondo dell’arte moderna. Timido e schivo, l’artista parlava poco delle sue origini quando appariva in pubblico. Il documentario Andy Warhol. American Dream di L’ubomir Ján Slivka (regista e produttore slovacco) ripercorre le tappe della vita e della carriera di Warhol partendo proprio dalle sue radici. L’artista era figlio di Ondrej Warhola e Júlia Justína Zavacká, originari del paesino di Mikova, nell’attuale Slovacchia. Il padre emigra negli Stati Uniti nel 1912, dove cambia legalmente il proprio cognome in Warhol, e dove la moglie lo raggiunge nove anni dopo. Andy nasce a Pittsburgh, ultimogenito di tre figli, e qui studia arte pubblicitaria alla Carnegie Tech University. Dopo la laurea, nel 1949, si trasferisce a New York. Nel documentario troviamo i suoi disegni, le sue celebri serigrafie – da quelle di Marilyn Monroe, Mao Tse-Tung e altri personaggi noti, a quelle dei prodotti in scatola come la zuppa Campbell – e le sue prime sperimentazioni cinematografiche. Ripercorriamo gli anni gloriosi della Factory, laboratorio dove Warhol lavorava anche in collaborazione con altri artisti, in uno spirito in fondo simile a quello delle antiche botteghe rinascimentali. La porta era sempre aperta in questo ambiente dove si era liberi di essere chi si voleva essere , e il luogo era frequentato da celebrità come John Lennon e Yoko Ono, Dennis Hopper, David Bowie, Cher, Elton John.

Parte del film è stata girata nel villaggio di Mikova, e un ritratto più intimo dell’artista traspare dalle testimonianze dei nipoti Donald Warhola (vicepresidente della Andy Warhol Foundation) e James Warhola; di un amico americano di gioventù che introduce lo spettatore nella casa natale della famiglia Warhol a Pittsburg.

Il villaggio di Mikova (Slovacchia)

Andy Warhol. American Dream (distribuito da Nexo Studios) è stato realizzato con l’appoggio dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, del Museo Andy Warhol di Medzilaborce in Slovacchia, della Galleria Nazionale Slovacca e di quella della città di Praga, e della Fondazione Andy Warhol. Nelle sale italiane solo il 6 e il 7 maggio, è un’occasione importante per approfondire una delle figure più eclettiche ed enigmatiche dell’arte del Novecento.

Informazioni su Martina Cossia Castiglioni 31 Articoli
MARTINA COSSIA CASTIGLIONI (1964) si è laureata in Lingue alla Statale di Milano. Dal 2001 al 2009 ha tenuto un rubrica dedicata ai libri per Milano Finanza e dal 2011 al 2016 è stata responsabile editoriale per Uroboros Edizioni. Appassionata di cinema, frequenta  i corsi di Longtake e ha iniziato da poco a scrivere di cinema in rete.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*