
Cinema e arte


Andy Warhol. American Dream
di Martina Cossia Castiglioni Pittore, grafico pubblicitario, illustratore, cineasta e leader del movimento della Pop Art, Andy Warhol è stato ed è ancora un’icona nel mondo dell’arte moderna. Timido e schivo, l’artista parlava poco delle […]

Van Gogh. Poeti e amanti. Una mostra al cinema
di Martina Cossia Castiglioni Si è chiusa a fine gennaio, alla National Gallery di Londra, l’esposizione Van Gogh. Poeti e amanti, pensata per celebrare il bicentenario della fondazione del museo. Curata da Cornelia Homburg e […]

Anime al cinema. Spank e Paprika
di Martina Cossia Castiglioni Tra i progetti di Nexo Studios, che ha saputo portare diverse forme artistiche sul grande schermo, c’è anche l’intento di riproporre al cinema le anime. Un tempo si sarebbe parlato di […]

Il tempo che ci vuole. Film di Francesca Comencini su come superare incomprensioni generazionali
In genere non pubblichiamo mai due recensioni dello stesso film, ma, come già per Berlinguer.La grande ambizione, anche per questo film è successo che le recensioni fossero molto diverse l’una dall’altra: la prima con un’angolazione […]

Il teorema di Margherita
di Martina Cossia Castiglioni Margherita è una brillante studentessa dell’Ecole Normale Supérieure, e la matematica è tutta la sua vita. Unica ragazza del suo corso, sta ultimando sotto la guida del professor Werner una tesi […]

Le città nel cinema della modernità
di Gianni Sarro A margine di una serie d’incontri sul cinema di Elio Petri e Francesco Rosi mi sono soffermato su un argomento coinvolgente: come il cinema italiano ha narrato l’impatto della città sull’individuo dal […]

Godard e Bertolucci: la corsa al Louvre
a cura di Letizia Piredda Nel film The Dreamers, 2003 Bertolucci fa un omaggio esplicito a Jean Luc Godard riproducendo nel suo film la famosa corsa al Louvre di Bande a part, 1964. In tutti […]

L’architettura nel cinema
a cura di Letizia Piredda L’ architettura ha sempre avuto un ruolo importante nei film e, in molti casi, ha svolto un ruolo di primo piano: basti pensare, tra i film più recenti, a Parasite, […]

Wenders e Hopper: quando la pittura e il cinema si attraggono.
a cura di Letizia Piredda Wim Wenders in occasione della mostra primaverile della Fondation Beyeler dedicata a Edward Hopper (1882-1967), realizza un cortometraggio a tributo dell’iconico pittore americano intitolato Two or Three Things I Know about Edward Hopper e prodotto da Road […]