
Filmico e profilmico
a cura di Letizia Piredda Ogni inquadratura è sempre il risultato di scelte relative a due livelli: il primo è quello del profilmico , ovvero di tutto ciò che sta davanti alla macchina da presa, […]
a cura di Letizia Piredda Ogni inquadratura è sempre il risultato di scelte relative a due livelli: il primo è quello del profilmico , ovvero di tutto ciò che sta davanti alla macchina da presa, […]
di Barbara Perversi Due personaggi femminili ormai impressi nella storia del cinema: stesso nome, storia drammatica alle spalle. Cabiria di Giovanni Pastrone (1914) e Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957) sono titoli indelebili […]
a cura di Letizia Piredda La 77 edizione della Mostra del cinema di Venezia si farà, nonostante l’emergenza Coronavirus. O meglio, le intenzioni, al momento, sono di non fermarsi. Venezia 77 sarà un mix di […]
a cura di Letizia Piredda L’ architettura ha sempre avuto un ruolo importante nei film e, in molti casi, ha svolto un ruolo di primo piano: basti pensare, tra i film più recenti, a Parasite, […]
di Gianni Sarro È il 1964, quando Ettore Scola, con Se permettete parliamo di donne, inizia quasi per caso a dirigere film. Fino a quel momento Scola è uno dei più affermati sceneggiatori del cinema […]
di Gianni Sarro Nell’immediato dopoguerra l’Italia cinematografica è lo specchio fedele del Paese. Un cumulo di macerie, sotto le quali, tuttavia, arde ancora qualche tizzone di brace. L’importante è ritrovare un filo. Un filo che […]
di Barbara Perversi Dopo 35 anni dalla sua fondazione, svariati restyling e necessari aggiornamenti, Il Ragazzo Selvaggio rimane una delle riviste di riferimento nel panorama degli studi sul cinema ed è tuttora l’unica rivista dedicata […]
di Patrizia Montani “Deh, quando tu sarai tornato al mondo,e riposato della lunga via,”seguitò ‘l terzo spirito al secondo“ricordati di me che son la Pia;Siena mi fè, disfecemi Maremma:salsi colui che ‘nnanellata priadisposando m’avea con […]
L’articolo qui riportato è di Federico Pontiggia la Redazione Nasce il prossimo 18 maggio MioCinema , un servizio TVOD per collegare appassionati e cinema d’autore senza eludere, anzi, valorizzando il loro tradizionale punto d’incontro: la […]
a cura di Letizia Piredda Wim Wenders in occasione della mostra primaverile della Fondation Beyeler dedicata a Edward Hopper (1882-1967), realizza un cortometraggio a tributo dell’iconico pittore americano intitolato Two or Three Things I Know about Edward Hopper e prodotto da Road […]
Copyright © Odeonblog 2021