Letter: un corto impressionista

Letter dell’ucraino Sergei Loznitsa, 2013

Un villaggio remoto nel nord-ovest della Russia. Un manicomio in una vecchia casa di legno. Il luogo e i suoi abitanti sembrano non essere stati raggiunti dalla civiltà. In questa ambientazione immacolata, non si sentono voci umane e il dolore si azzera.
Realizzato dall’ucraino Loznitsa durante le riprese del documentario The Settlement, questo corto gioca con il tempo e lo spazio grazie a una cinepresa che distorce le immagini e le fa sembrare girate agli inizi del ‘900. Un’opera di non-fiction altamente impressionistica.
La tecnica usata da Loznitsa crea degli effetti sbalorditivi nel contrasto tra bianco e nero, dove il bianco assorbe dei riflessi argentei che contrastano nei contorni morbidi e indefinti sul nero.

La sensazione, quando si guarda questo corto, è di muoversi in un’epoca senza tempo. E qualsiasi situazione, anche la più drammatica, come in questo caso, perde il suo risvolto tragico, doloroso, e diventa impalpabile, ovattato, leggero come leggero può essere un fiocco di neve. Loznitsa ha girato altri corti, tra cui The train stop e A night at the Opera.
La versione integrale del corto è disponibile su MUBI.

Informazioni su Letizia Piredda 196 Articoli
Letizia Piredda ha studiato e vive a Roma, dove si è laureata in Filosofia. Ha frequentato per diversi anni Corsi Monografici di Analisi di Film e più di recente Corsi di Critica Cinematografica presso Sentieri Selvaggi, Longtake e La Critica ritrovata. Ha tenuto Seminari su tematiche di cinema presso l’Università di Perugia. Da 3 anni collabora con il sito Longtake. Ha vinto il Concorso di Critica Cinematografica over30 nell’ambito del Longtake Film Festival 6 Edizione, 2024
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti