Bi Roya (Senza di lei) Venezia 79

di Letizia Piredda

Ha la tensione di un thriller questo film iraniano che ruota attorno al tema dell’identità negata. Roya è una donna determinata, giornalista, capace di lottare per le sue idee. A causa delle sue posizioni antigovernative, decide di emigrare con il marito in Danimarca, quando compare una ragazza che si è persa, disorientata, priva di memoria. Roya la accoglie in casa e cerca di aiutarla. Lentamente inizia un processo silenzioso da parte della ragazza di appropriazione di oggetti, di imitazione di comportamenti in un crescendo angoscioso, fino alla totale sostituzione con Roya rubandole in toto l’identità.  Roya cerca di lottare e di ribellarsi a questa situazione, ma poi si scontra con una situazione surreale in cui nessuno la riconosce più, neanche il marito, e tutti scambiano la ragazza per lei. Un azzeramento totale dell’identità: anche questo è un modo di uccidere, un modo raffinato e sottile per eliminare e rendere innocue le persone ritenute scomode dal regime.

Si sentono echi di film noir come Angoscia, o di quelli più tragici sulla malattia mentale Qualcuno volò sul nido del cuculo. Addirittura le sue foto non esistono più: sono state ritoccate sostituendo il suo viso con quello della ragazza. Una situazione surreale? Forse non così surreale come sembra: infatti ci troviamo in Iran e il surreale qui diventa una situazione molto reale : il film è una denuncia e insieme un omaggio a tutti gli intellettuali a cui viene impedito dal regime di vivere per quello che sono. Notevole la regia, e bravissima la protagonista che riesce a farci vivere in prima persona il dramma straniante e devastante della perdità dell’identità.

Bi Roja (Senza di lei) di Arian Vazirdaftari, Venezia 79 Orizzonti extra

Informazioni su Letizia Piredda 196 Articoli
Letizia Piredda ha studiato e vive a Roma, dove si è laureata in Filosofia. Ha frequentato per diversi anni Corsi Monografici di Analisi di Film e più di recente Corsi di Critica Cinematografica presso Sentieri Selvaggi, Longtake e La Critica ritrovata. Ha tenuto Seminari su tematiche di cinema presso l’Università di Perugia. Da 3 anni collabora con il sito Longtake. Ha vinto il Concorso di Critica Cinematografica over30 nell’ambito del Longtake Film Festival 6 Edizione, 2024
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti