Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 2 Luglio 2025 ] Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere). Serie TV
  • [ 1 Luglio 2025 ] Il Maestro e Margherita Cinema e Letteratura
  • [ 30 Giugno 2025 ] La Trilogia del “Before” di Richard Linklater Registi
  • [ 30 Giugno 2025 ] Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni. Registi
  • [ 26 Giugno 2025 ] Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest Mostre-Festival
Home2024Novembre

Mese: Novembre 2024

Documentari

Fiore mio di Paolo Cognetti

28 Novembre 2024 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni Paolo Cognetti, per usare le sue parole, è «un milanese innamorato della montagna». E alla montagna, dove passa lunghi periodi dell’anno, lo scrittore ha dedicato romanzi (il più celebre è Le […]

Interviste

Intervista a Jan Komasa, regista di The Hater,(2020) che ha inaugurato il Festival del Cinema Polacco.

22 Novembre 2024 Redazione 1

Da poco più di un settimana si è chiusa la XII edizione del Festival del Cinema Polacco. Riportiamo questa interessante intervista di Emanuele Bucci al regista Jan Komasa, che ha presentato The Hater (2020), film […]

Recensioni

Anora. La ricerca della dignità perduta di chi per lavoro vende il proprio corpo.

16 Novembre 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il film Anora ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes. Ma non si può capire se ha veramente meritato il premio, se non si traccia il profilo del regista Sean Baker, quasi sconosciuto al grande pubblico. Sean […]

Eventi

Madrid chica Almodóvar: un’esposizione

14 Novembre 2024 Martina Cossia Castiglioni 0

La prima telecamera 8 millimetri acquistata da Pedro Almodóvar, l’ombrello coloratissimo di Manuela in Tutto su mia madre, il divano dove sedevano (nelle immagini promozionali del film) le protagoniste di Donne sull’orlo di una crisi […]

Cinema e arte

Il tempo che ci vuole. Film di Francesca Comencini su come superare incomprensioni generazionali

11 Novembre 2024 Pino Moroni 0

In genere non pubblichiamo mai due recensioni dello stesso film, ma, come già per Berlinguer.La grande ambizione, anche per questo film è successo che le recensioni fossero molto diverse l’una dall’altra: la prima con un’angolazione […]

Registi

Rohmer tra Amore, Autenticità e Libertà: Il ciclo delle Commedie e dei Proverbi

10 Novembre 2024 Mattia Migliarino 0

di Mattia Migliarino«La vita è come un’opera teatrale: non conta quanto è lunga, ma come è recitata.» – Seneca Dal 30 settembre al 6 novembre, i film del ciclo delle commedie e dei proverbi sonostati […]

Interviste

Good bye Julia di Mohammed Kordofani

6 Novembre 2024 Lorenza Del Tosto 0

di Lorenza Del Tosto “Eh però c’è un limite anche alla bellezza…” esclama una signora che, voltandosi nell’ entrare in sala alla proiezione di Good Bye Julia, resta abbagliata da Sirian Riak, Julia nel film […]

Recensioni

Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre (2024)

5 Novembre 2024 Tano Pirrone 0

In genere non pubblichiamo due recensioni dello stesso film, ma in questo caso ci è sembrato interessante mettere a confronto il pensiero di due generazioni diverse.la Redazione di Tano Pirrone Scorro il web, dopo aver […]

Film restaurati

Paris Texas,l’odissea americana di Wim Wenders, torna nelle sale restaurata.

2 Novembre 2024 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda In occasione del 40° anniversario, torna nelle sale restaurato l’ultimo film americano di Wim Wenders, Paris Texas, come evento speciale il 4,5,6 Novembre. Spesso ci si chiede da dove nasce un film: […]

Documentari

War on education 2024 di Stefano Di Pietro

2 Novembre 2024 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Una guerra all’istruzione, all’identità e alla cultura, questo l’aspetto che il bel documentario di Stefano Di Pietro vuole mettere in evidenza rispetto al conflitto Russo-Ucraino. Che i missili russi abbiano avuto come […]

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Il Maestro e Margherita
  • La Trilogia del “Before” di Richard Linklater
  • Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni.
  • Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021