
Il Free Cinema: un movimento poco conosciuto
a cura di Letizia Piredda Il movimento del Free Cinema nasce in Inghilterra il 5 febbraio del 1956. E’ il primo movimento che sostiene la fede per la libertà, l‘importanza delle persone e del loro […]
a cura di Letizia Piredda Il movimento del Free Cinema nasce in Inghilterra il 5 febbraio del 1956. E’ il primo movimento che sostiene la fede per la libertà, l‘importanza delle persone e del loro […]
A Chiara, 2021 di Jonas Carpignano Due occhi grandi scuri troneggiano per tutto il film. Due occhi che vogliono scoperchiare la realtà che tutti negano. Due occhi indagatori che non hanno pietà per chi si […]
a cura di Letizia Piredda In un recente corso di critica cinematografica[1] è stata sottolineata più volte l’importanza degli aggettivi per definire un film o per gli incipit con cui iniziare un articolo, una recensione, […]
a cura di Letizia Piredda Se qualcuno vi chiedesse a bruciapelo cosa pensate di Psycho, cosa direste?Provo a indovinare: che è un film classico, uno dei più sensazionali di Hitchcock, con una suspense superlativa, con […]
di Letizia Piredda Chi è che non ha mai sentito nominare il tocco alla Lubitsch? Ormai ovunque ci si incontri per analizzare dei film state pur certi che prima o poi vi ritroverete ad ascoltare […]
a cura di Letizia Piredda Difficilmente abbiamo visto questi tre nomi in uno stesso paragrafo: la storia del cinema, deve seguire criteri cronologici e geografici e quindi un regista indiano non capita vicino a un […]
a cura di Letizia Piredda Non molto tempo fa abbiamo pubblicato un articolo di Mirta Tealdi su Alice Guy Blachè la pioniera dimenticata, la donna autrice del primo cortometraggio della storia del cinema La Fée […]
a cura di Letizia Piredda Tra le miriadi di curiosità che animano la storia del cinema, alcune, sono davvero incredibili. Abbiamo visto film in un unico piano sequenza (Arcarussa, 2002 di Alexander Sokurov), abbiamo visto […]
di Letizia Piredda Persona, 1966 è considerato il film più sperimentale di Ingmar Bergman, basti pensare all’incipit e al risvolto metacinematografico che lo attraversa. Ma è anche un film estremamente complesso in quanto scava nell’inconscio […]
Io la conoscevo bene, 1965 di Antonio Pietrangeli di Letizia Piredda Ci sono film che si scoprono solo tardivamente e che suscitano un coacervo di domande che si affollano in modo tumultuoso e pressante. Uno […]
Copyright © Odeonblog 2021