
Gus Van Sant: Paranoid Park
di Gianni Sarro Il mondo del cinema americano a metà degli anni ottanta battezza uno degli esordi più convincenti del decennio, quello di Gus Van Sant con Mala Noche (1985). Il regista canadese s’inserisce nel […]
di Gianni Sarro Il mondo del cinema americano a metà degli anni ottanta battezza uno degli esordi più convincenti del decennio, quello di Gus Van Sant con Mala Noche (1985). Il regista canadese s’inserisce nel […]
di Pino Moroniartapartofculture.net Miloš Forman nasce in Cecoslovacchia nel 1932 e studia nella scuola di Cinema di Praga. Negli anni ’60 arriva alla regia e dirige tre piccoli capolavori (L’Asso di picche 1964, Gli amori di una bionda 1965 […]
di Letizia Piredda Ho fatto due film paralleli dice Truffaut in un’intervista sul film[1]. E questo ci fa ricordare che Truffaut fa parte della Nouvelle Vague e che i suoi esperimenti non sono mai eclatanti […]
a cura di Letizia Piredda Il primo periodo dei film di H., detto periodo britannico, in genere meno conosciuto al grande pubblico, include diversi film muti, di cui solo alcuni con un sottofondo musicale. In […]
di Pino Moroniartapartofculture.net Non è facile prendere un premio alla carriera con solo quattro lungometraggi all’attivo, anche se si chiamano Hunger (2008), Shame (2011), 12 anni schiavo – tre premi Oscar – (2013) e Widows (2018). Ma Steve McQueen, regista afroamericano inglese (figlio […]
di Patrizia Montani ” San Pietro Magisano: alle spalle dell’abitato incombe il monte Femminamorta, quasi duemila metri, maestoso ingresso alla Sila; ma a levante la vista spazia sulla valle, fino alle marine gialle e azzurre […]
a cura di Patrizia Montani “Chi non è vissuto prima della televisione non sa cosa sia la dolcezza del cinema”.Con questa frase prestata da Bertolucci [1], Gianni Amelio racconta i suoi anni giovanili, trascorsi in […]
a cura di Sandro Russo ripreso da: www.ponzaracconta.it Sintesi della Lectio Magistralis tenuta da Alessandro Alfieri -, professore di Storia del Cinema e Analisi del Film – presso la Upter, Università Popolare di Roma, […]
Avremmo voluto inaugurare il sito nella sua nuova veste grafica, e con le nuove funzionalità, in coincidenza del Centenario di Fellini, ma purtroppo i lavori in corso si sono protratti più del previsto, facendoci slittare […]
di Gianni Sarro e Sandro Russo Il Corso di Cinema che da svariati anni si tiene nei sotterranei di una libreria di viale Gorizia – percorsi tematici o monografici, l’analisi di una dozzina di film […]
Copyright © Odeonblog 2021