
Edward Hopper, una storia d’amore americana
di Letizia Piredda I dipinti di Hopper danno l’impressione a chi li guarda, che, di lì a poco, succederà qualcosa di tragico o di violento, vale a dire riescono a trasmettere una tensione, una vera […]
di Letizia Piredda I dipinti di Hopper danno l’impressione a chi li guarda, che, di lì a poco, succederà qualcosa di tragico o di violento, vale a dire riescono a trasmettere una tensione, una vera […]
la Redazione “Far East Film Festival 2024”, il programma della 26ª edizione del più prestigioso appuntamento di cinema dell’Estremo Oriente in Europa: 79 film selezionati in 12 paesi, la Masterclass con Zhang Yimou e molto […]
di Mattia Migliarino Il celebre film Scarface di Brian De Palma, un’icona del cinema degli anni ’80, ha recentemente riacquistato nuova vita sul grande schermo con proiezioni speciali nei giorni dell’8 e del 9 aprile […]
“I figli sono la nostra più grande risorsa, più ancora del petrolio, perfino di più dell’energia nucleare” Bambini nel tempo, Ian McEwan Expats è un (brutto) termine che si usa per definire gli immigrati ricchi […]
di Martina Cossia Castiglioni Nel 1906, nell’antico villaggio di Deir-el-Medina, gli scavi archeologi diretti dall’egittologo Ernesto Schiapparelli portano alla luce la tomba e la cappella di Kha, architetto che lavorava al servizio dei Faraoni, e […]
la Redazione La 74ma edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino comincia oggi, venerdì 16 febbraio, e durerà fino al 25 febbraio. Apre Cillian Murphy. Sono sei gli italiani nel programma, tra i quali […]
di Martina Cossia Castiglioni Nella Roma degli anni Cinquanta la giovane Mimosa (Rebecca Antonaci, al suo esordio sul grande schermo) accompagna la sorella maggiore a Cinecittà per un provino come comparsa in un kolossal ambientato […]
di Letizia Piredda Ne Il cinema secondo Hitchcock, dove viene riportata la lunghissima intervista di Truffaut a Hitchcock, a un certo punto si parla del rapporto libro-film. Siamo nel periodo Selznick, cioè il periodo americano, […]
la Redazione 1. AFTERSUN di Charlotte Wells 2. IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti 3. ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet 4. RAPITO di Marco Bellocchio 5. OPPENHEIMER di Christopher Nolan 6. GLI SPIRITI […]
di Letizia Piredda Difficile dimenticare le facce dei due protagonisti del film, dove un’espressione cristallizzata ci trasmette la fatica di vivere, la solitudine, la precarietà del lavoro, la disumanità del lavoro. Non recitano gli attori, […]
Copyright © Odeonblog 2021