Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 10 Agosto 2025 ] Presence di Steven Soderbergh Recensioni
  • [ 21 Luglio 2025 ] Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen Cinema e scienza
  • [ 15 Luglio 2025 ] Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE Corti
  • [ 15 Luglio 2025 ] The End di Joshua Oppenheimer Recensioni
  • [ 2 Luglio 2025 ] Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere). Serie TV
HomeCinema e Letteratura

Cinema e Letteratura

Cinema e Letteratura

Il Maestro e Margherita di Michail Lokšin

1 Luglio 2025 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni Nella Mosca degli anni Trenta (quando Stalin ha ormai consolidato il proprio potere), uno scrittore che tutti chiamano il Maestro vede censurare la sua pièce teatrale Pilato, giudicata reazionaria. L’uomo viene […]

Cinema e Letteratura

Note di un’americanista su Megalopolis di Francis Ford Coppola

19 Dicembre 2024 Redazione 0

di Marina Camboni Pubblichiamo con grande piacere questo articolo di Marina Camboni, già Professoressa di Letteratura Anglo-Americana presso L’Università degli Studi di Macerata.  “ Quo  usque  tandem  abutere,  Catilina,  patientia  nostra?” / “Fino a che […]

Cinema e Letteratura

Flaminia di Michela Giraud. Ancora dallo standup televisivo a un film all’italiana

23 Maggio 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il film Flaminia di Michela Giraud, ad una prima lettura sembra il prodotto non molto riuscito di una ulteriore sperimentazione del filone chiamato “all’italiana”, in cui ancora si ritrovano quegli elementi di agrodolce che hanno sempre caratterizzato […]

Cinema e Letteratura

Povere creature di Yorgos Lanthimos. Un film di invenzioni creative e tematiche universali.

23 Febbraio 2024 Pino Moroni 0

Povere creature di Yorgos Lanthimos è un film intelligente, originale e molto realista sulle teorie spazio-temporali, oggi in gran spolvero nella attuale cinematografia tecnologica.Il film parte dall’epoca vittoriana fine ottocento, facendo frutto delle scoperte della nostra epoca di sistemi […]

Cinema e Letteratura

Emily: una biografia moderna e anticonvenzionale

30 Giugno 2023 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Lei apre il quaderno e comincia a scrivere, poi il suo sguardo va verso la finestra che si allarga fino a diventare schermo. Mari di campi, alberi, prati, fiumi si susseguono ininterrotti […]

Cinema e Letteratura

Sangue del mio sangue. Saggio autoriale dal Laboratorio Fare Cinema di Bellocchio a Bobbio

16 Giugno 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Bobbio è il paese di nascita di Marco Bellocchio. Là sono le sue radici, la sua famiglia, i suoi antenati. E’ la sua terra fatta di albe e di tramonti, di storie. Vi ambientò […]

Cinema e Letteratura

Pirandello e il cinema: un rapporto complesso#4

30 Marzo 2023 Tano Pirrone 0

Pirandello nel terzo millennio[1] di Tano Pirrone Il tumultuoso ingresso della Storia nel Terzo Millennio dell’Era Volgare vede il buon vecchio Pirandello sempre in ottime posizioni fra gli scrittori italiani fertili suggeritori di trame per […]

Cinema e Letteratura

Pirandello e il cinema: un rapporto complesso#3

26 Febbraio 2023 Tano Pirrone 0

Il Pirandello di Marco Bellocchio di Tano Pirrone “Perché trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, […]

Cinema e Letteratura

Da Pirandello ad Andò, via Savatteri, Ficarra e Picone: un viaggio nelle scritture di Sicilia

11 Febbraio 2023 Tano Pirrone 0

a cura di Tano Pirrone Il 23 gennaio scorso partecipammo al Teatro Manzoni alla presentazione di un libro edito da Sellerio (La memoria n.1255): un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana, curata dettagliatamente da Gaetano Savatteri[1]. […]

Cinema e Letteratura

Pirandello e il cinema, un rapporto complesso#2

26 Gennaio 2023 Tano Pirrone 0

I Taviani e il Caos pirandelliano a cura di Tano Pirrone Sono ben 38 i film ricavati da opere di Pirandello o da soggetto originale; si va dal 1920 (Il crollo di Mario Gargiulo) fino […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Presence di Steven Soderbergh
  • Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen
  • Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE
  • The End di Joshua Oppenheimer
  • Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021