Neighbours: una satira antimilitarista

a cura di Letizia Piredda

Due vicini di casa in buoni rapporti tra di loro, iniziano a contendersi un fiore che è sbocciato proprio sulla linea di confine tra le due proprietà. La contesa sfocia in una progressiva spirale di violenza che raggiunge vertici inimmaginabili. Questo corto, Neighbours,1952 dello scozzese Norman McLaren, è un esperimento di stop motion girato però con attori in carne e ossa, con una tecnica innovativa chiamata pixilation[1]. Il corto è una surreale satira antimilitarista, purtroppo molto attuale in questo momento. Completamente muto, presenta strani suoni artificiali ottenuti graffiando il bordo del film con vari blob, linee e triangoli che il proiettore leggeva come suono. Divertente all’inizio, si trasforma man mano, colorandosi di toni sempre più violenti, in un filmato tra il grottesco e l’horror. Per l’incisività della storia e la riflessione che suscita in un tempo davvero breve, solo 8′, il corto ha ricevuto il Premio Oscar per il miglior cortometraggio documentario.


Note

[1] La stop motion consiste in una tecnica d’animazione che a partire da una serie di scatti fotografici attraverso il montaggio li trasforma in un video. La pixilation è una tecnica simile più avanzata applicata però ad attori in carne ed ossa.

Informazioni su Letizia Piredda 197 Articoli
Letizia Piredda ha studiato e vive a Roma, dove si è laureata in Filosofia. Ha frequentato per diversi anni Corsi Monografici di Analisi di Film e più di recente Corsi di Critica Cinematografica presso Sentieri Selvaggi, Longtake e La Critica ritrovata. Ha tenuto Seminari su tematiche di cinema presso l’Università di Perugia. Da 3 anni collabora con il sito Longtake. Ha vinto il Concorso di Critica Cinematografica over30 nell’ambito del Longtake Film Festival 6 Edizione, 2024

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*