Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 24 Agosto 2025 ] Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza di Giulia Pugliese Recensioni
  • [ 10 Agosto 2025 ] Presence di Steven Soderbergh Recensioni
  • [ 21 Luglio 2025 ] Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen Cinema e scienza
  • [ 15 Luglio 2025 ] Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE Corti
  • [ 15 Luglio 2025 ] The End di Joshua Oppenheimer Recensioni
HomeRegisti

Registi

Registi

La Trilogia del “Before” di Richard Linklater

30 Giugno 2025 Letizia Piredda 0

…dentro a ogni momento ce n’è un altro che avviene contemporaneamente… di Letizia Piredda In questi tre film che tracciano un arco di tempo di 18 anni, Linklater sembra sviluppare l’arte di imbastire dialoghi spezzandone […]

Registi

Robert Altman ha 100 anni#1

3 Giugno 2025 Tano Pirrone 0

DUE STORIE INDIMENTICABILI DEL SUO PRIMO VENTENNIO DI ATTIVITA’: M.A.S.H. E NASHVILLE di Tano Pirrone L’attività di regista di film per il cinema di Robert Altman ha coperto all’incirca 40 anni: inizia presto, ma i […]

Registi

Il cinema di Xavier Dolan: “A l’impossible je suis tenu”

2 Marzo 2025 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Il cinema di Dolan è un vortice di grande potenza emotiva, travolgente, che veicola innovazioni stilistiche sorprendenti. Una fra tutte la grandezza dello schermo che si allarga o si restringe in funzione […]

Registi

Rohmer tra Amore, Autenticità e Libertà: Il ciclo delle Commedie e dei Proverbi

10 Novembre 2024 Mattia Migliarino 0

di Mattia Migliarino«La vita è come un’opera teatrale: non conta quanto è lunga, ma come è recitata.» – Seneca Dal 30 settembre al 6 novembre, i film del ciclo delle commedie e dei proverbi sonostati […]

Registi

Richard Linklater e il sentimento del tempo

11 Settembre 2024 Redazione 0

Con molto piacere pubblichiamo l’articolo di Longtake scritto da Davide Stanzione su Richard Linklater, regista ancora poco conosciuto che ultimamente ci ha regalato un vero gioiello Hit-man (2024), con l’attore Glenn Powell e la sceneggiatura […]

Registi

Confidenza di Daniele Luchetti. Indagine complessa sull’umanità senza qualità.

17 Maggio 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Confidenza di Daniele Luchetti è un film che parte dall’assioma che se una coppia in confidenza si rivelasse il più nascosto dei segreti, il rapporto d’amore si trasformerebbe come contraltare in paura.La dialettica del binomio amore-paura, scritto anche […]

Registi

Foglie al vento,2023 di Aki Kaurismaki

29 Dicembre 2023 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Difficile dimenticare le facce dei due protagonisti del film, dove un’espressione cristallizzata ci trasmette la fatica di vivere, la solitudine, la precarietà del lavoro, la disumanità del lavoro. Non recitano gli attori, […]

Registi

La voce umana nel cinema di Almodóvar

26 Novembre 2023 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni In occasione dell’uscita, fuori dalla Spagna, di Strange way of life, alcune sale ticinesi hanno proiettato il cortometraggio di Pedro Almodóvar insieme a The human voice, il primo lavoro in lingua […]

Registi

(Per lottare) C’è ancora domani di Paola Cortellesi

30 Ottobre 2023 Letizia Piredda 1

di Letizia Piredda Ci stupisce su più fronti questo film, esordio alla regia di Paola Cortellesi.Anzitutto per il bianco e nero e l’epoca in cui è girato, gli anni ’40 che, inevitabilmente strizzano l’occhio al […]

Registi

Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti. L’ultima profezia sul Cinema.

29 Aprile 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti è un film molto stratificato, modulare, multiconcettuale, in definitiva un ipertesto che, partendo dalle sue idee sul Cinema, tocca i rapporti umani, la società, la storia, la politica.Per poterlo analizzare, in una […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 6 »

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza di Giulia Pugliese
  • Presence di Steven Soderbergh
  • Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen
  • Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE
  • The End di Joshua Oppenheimer
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021