
Io sono ancora qui di Walter Salles
di Martina Cossia Castiglioni A Rio De Janeiro, agli inizi degli anni Settanta, Eunice, il marito Rubens e i cinque figli conducono una vita normale, tra la scuola e il lavoro di ingegnere di Rubens, […]
di Martina Cossia Castiglioni A Rio De Janeiro, agli inizi degli anni Settanta, Eunice, il marito Rubens e i cinque figli conducono una vita normale, tra la scuola e il lavoro di ingegnere di Rubens, […]
la Redazione Una serie sulla fragilità e il desiderio.Originale spagnolo co-creato e diretto da Rodrigo Sorogoyen (As bestas – La terra della discordia (2022)), il dramma sentimentale mette in scena la decennale storia d’amore tra Ana […]
Arriva dalla Lettonia la splendida pellicola Flow: presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un certain regard, premiata ad Annecy, Golden Globe come miglior film d’animazione, veleggia ora – è proprio il caso di dirlo […]
la Redazione FONDAZIONE CINEMA PER ROMANel 2024, la Festa del Cinema di Roma, Alice nella città e il MIA – Mercato InternazionaleAudiovisivo torneranno a svolgersi in contiguità: la diciannovesima edizione della Festa delCinema e la […]
la Redazione Quest’anno non è facile fare gli auguri di Pasqua: non possiamo far finta di niente (vedi La zona d’interesse) , c’è qualcosa che stride profondamente tra i soliti auguri e la Pasqua in […]
Le nomination degli Oscar 2024 includono una varietà di categorie,tra cui miglior film, con titoli come “American Fiction” e “Barbie”. Christopher Nolan concorre per la miglior regia con “Oppenheimer”, mentre nella categoria miglior attrice spiccano nomi come Annette Bening e Emma Stone. Tra gli attori, contendono il premio Bradley Cooper e Cillian Murphy. Nella sezione miglior film straniero si nota “Io capitano” per l’Italia. Emily Blunt e Mark Ruffalo sono nominati per i ruoli non protagonisti. “Oppenheimer” e “Povere creature!” competono in varie categorie tecniche. La musica è rappresentata da “American Symphony” e “Flamin’ Hot”, mentre nella sceneggiatura spiccano “American Fiction” e “Barbie”. Film d’animazione come “Il ragazzo e l’airone” e documentari come “The Eternal Memory” sono anch’essi riconosciuti. […]
a cura di Letizia Piredda Non molto tempo fa abbiamo pubblicato un articolo di Mirta Tealdi su Alice Guy Blachè la pioniera dimenticata, la donna autrice del primo cortometraggio della storia del cinema La Fée […]
di Pino Moroni Il percorso del premio Oscar 2022 per il miglior film a CODA – I segni del cuore (e che, occorre ricordare, è il premio che va al produttore) parte da molto lontano. Nel 1987 il film americano Figli di un Dio […]
la Redazione Jacques Perrin era nato a Parigi il 13 luglio 1941, ma nel corso di una carriera fatta di oltre 70 film, aveva avuto profondi legami con l’Italia. I primi ruoli giovanili gli vennero […]
a cura di Tano Pirrone Sul numero del 28 marzo la Repubblica pubblica (pag. 38) un articolo impareggiabile di Natalia Aspesi sulla ‘sberla’ di Hollywood. Impossibile non proporlo ai lettori: è un vero esempio di […]
Copyright © Odeonblog 2021