Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 2 Luglio 2025 ] Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere). Serie TV
  • [ 1 Luglio 2025 ] Il Maestro e Margherita Cinema e Letteratura
  • [ 30 Giugno 2025 ] La Trilogia del “Before” di Richard Linklater Registi
  • [ 30 Giugno 2025 ] Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni. Registi
  • [ 26 Giugno 2025 ] Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest Mostre-Festival
Homei migliori blog sul cinema

i migliori blog sul cinema

Registi

Foglie al vento,2023 di Aki Kaurismaki

29 Dicembre 2023 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda Difficile dimenticare le facce dei due protagonisti del film, dove un’espressione cristallizzata ci trasmette la fatica di vivere, la solitudine, la precarietà del lavoro, la disumanità del lavoro. Non recitano gli attori, […]

Recensioni

Maestro: una recensione

22 Dicembre 2023 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni A cinque anni dal suo esordio alla regia con A star is born (2018), Bradley Cooper torna dietro alla macchina da presa per dirigere (verbo più che mai appropriato) Maestro, che […]

Attualità

Dal 12 Dicembre torna sugli schermi Viaggio a Tokyo

12 Dicembre 2023 Letizia Piredda 0

a cura di Letizia Piredda Viaggio a Tokyo Si celebra quest’anno, in Giappone e in tutto il mondo, il 120° anniversario della nascita e il 60° della morte di uno dei più grandi registi della storia […]

Recensioni

The Old Oak. L’ultimo emozionante film di Ken Loach.

5 Dicembre 2023 Pino Moroni 0

di Pino Moroni The Old Oak La vecchia quercia è l’ultimo film di Ken Loach ed è il simbolo del Regno Unito. Ma è anche il luogo dove Robin Hood dimorava con i suoi sodali nella Foresta di Sherwood. Non a […]

Ritratti

Un oceano di distanza per la malinconia della separazione

28 Novembre 2023 Letizia Piredda 2

di Letizia Piredda Rigoroso e poetico questo film, Gli oceani sono i veri continenti, 2023[1], esordio alla regia di Tommaso Santambrogio, una riflessione sul tema della separazione raccontata attraverso tre storie, che abbracciano tre prospettive […]

Movimenti di cinema

Trenque laquen: un intreccio infinito di storie

26 Novembre 2023 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda  Vedere in Italia, a Roma, un film del Pampero Cine non è cosa di tutti i giorni. Stiamo parlando di Trenque Laquen,2022  di Rita Citarella, presentato a Venezia 79 nella sezione Orizzonti, […]

Registi

La voce umana nel cinema di Almodóvar

26 Novembre 2023 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni In occasione dell’uscita, fuori dalla Spagna, di Strange way of life, alcune sale ticinesi hanno proiettato il cortometraggio di Pedro Almodóvar insieme a The human voice, il primo lavoro in lingua […]

Recensioni

Auguri Paola e complimenti per i tuoi successi!

24 Novembre 2023 Tano Pirrone 2

di Tano Pirrone Oggi 24 novembre Paola Cortellesi, artista multiforme, compie 50 anni ed io voglio essere in prima fila a porgerle i migliori auguri per il suo primo mezzo secolo di vita e i […]

Movimenti di cinema

Il Palmero Cine: una casa di produzione rivoluzionaria

23 Novembre 2023 Letizia Piredda 0

a cura di Letizia Piredda Argentina 2002: nasce un collettivo composto da registi, sceneggiatori, attrici e attori:Mariano Llianás, Alejo Moguillansky, Agustin Mendilaharzu e Rita Citarella. Rifiutano il sistema di finanziamento e le regole dell’industria e […]

Libri

Mario Sesti: Le 250 serie TV da non perdere

17 Novembre 2023 Redazione 0

la Redazione “Le serie TV sono diventate il formato più popolare del linguaggio audiovisivo. Non c’è nulla che assomigli di più a un romanzo che l’intera serie dei Soprano o di Mad Men, del Trono […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 5 6 7 … 10 »

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Il Maestro e Margherita
  • La Trilogia del “Before” di Richard Linklater
  • Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni.
  • Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021