
Maestro: una recensione
di Martina Cossia Castiglioni A cinque anni dal suo esordio alla regia con A star is born (2018), Bradley Cooper torna dietro alla macchina da presa per dirigere (verbo più che mai appropriato) Maestro, che […]
di Martina Cossia Castiglioni A cinque anni dal suo esordio alla regia con A star is born (2018), Bradley Cooper torna dietro alla macchina da presa per dirigere (verbo più che mai appropriato) Maestro, che […]
a cura di Letizia Piredda Viaggio a Tokyo Si celebra quest’anno, in Giappone e in tutto il mondo, il 120° anniversario della nascita e il 60° della morte di uno dei più grandi registi della storia […]
di Pino Moroni The Old Oak La vecchia quercia è l’ultimo film di Ken Loach ed è il simbolo del Regno Unito. Ma è anche il luogo dove Robin Hood dimorava con i suoi sodali nella Foresta di Sherwood. Non a […]
di Letizia Piredda Rigoroso e poetico questo film, Gli oceani sono i veri continenti, 2023[1], esordio alla regia di Tommaso Santambrogio, una riflessione sul tema della separazione raccontata attraverso tre storie, che abbracciano tre prospettive […]
di Letizia Piredda Vedere in Italia, a Roma, un film del Pampero Cine non è cosa di tutti i giorni. Stiamo parlando di Trenque Laquen,2022 di Rita Citarella, presentato a Venezia 79 nella sezione Orizzonti, […]
di Martina Cossia Castiglioni In occasione dell’uscita, fuori dalla Spagna, di Strange way of life, alcune sale ticinesi hanno proiettato il cortometraggio di Pedro Almodóvar insieme a The human voice, il primo lavoro in lingua […]
di Tano Pirrone Oggi 24 novembre Paola Cortellesi, artista multiforme, compie 50 anni ed io voglio essere in prima fila a porgerle i migliori auguri per il suo primo mezzo secolo di vita e i […]
a cura di Letizia Piredda Argentina 2002: nasce un collettivo composto da registi, sceneggiatori, attrici e attori:Mariano Llianás, Alejo Moguillansky, Agustin Mendilaharzu e Rita Citarella. Rifiutano il sistema di finanziamento e le regole dell’industria e […]
la Redazione “Le serie TV sono diventate il formato più popolare del linguaggio audiovisivo. Non c’è nulla che assomigli di più a un romanzo che l’intera serie dei Soprano o di Mad Men, del Trono […]
Copyright © Odeonblog 2021