
odeonblog


Esterno giorno
39° Torino Film Festival[1] – Fuori concorso│L’incanto del realeRegia di Luca Rea – Scritto da Luca Rea e Gida Salvino con la collaborazione di Luca Rosini di Tano Pirrone Chiedere a chi fa del cinema […]

La finestra sul cortile. Il doppio delitto del diabolico Alfred Hitchcock
di Pino Moroni Artapartofculture.net Nel film La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock si possono individuare non una ma due versioni degli avvenimenti criminali della storia e due credibili e giustificabili interpretazioni autentiche. Una è quella del protagonista L. […]

Le foto di Enrico Appetito celebrano i 40 anni de Il Marchese del grillo
di Pino Moroni e Piero Bonacci Una delle Mostre della Festa del Cinema di Roma, alla Casa del Cinema, celebra i 40 anni del film Il marchese del Grillo, commedia in costume diretta da Mario Monicelli ed interpretata da Alberto Sordi, attraverso […]

Dune di Denis Villeneuve (2021)
di Tano Pirrone Volevo dire soltanto che il film Dune non mi ha dato la minima emozione, il minimo fremito necessario fra spettacolo e fruitore. Zero: l’ho trovato, freddo, distaccato, glaciale. Villeneuve è bravo con […]

Silvano Agosti alla Casa del Cinema. L’utopia possibile di un pensatore libero.
di Pino Moroni e Piero Bonacci Artapartofculture.net Una rassegna di film del regista Silvano Agosti, operatore culturale con la sua sala d’essai Azzurro Scipioni, sala storica e punto d’incontro di artisti, cineasti e di tutti i romani […]

Lezioni di festival: La caja (3)
LA CAJA di Lorenzo Vigas, 2021 “Perché hai deciso di presentarti al casting? Hai sempre voluto fare l’attore?” Chiede con dolcezza la giornalista messicana al giovane Hatzín Navarrete, alto, esile come un giunco, capelli scuri […]

Apre l’Academy Museum of Motion Pictures
la Redazione Apre oggi a pubblico nella capitale mondiale dell’industria cinematografica, Los Angeles, il primo grande polo museale al mondo nato per celebrare il cinema e la sua storia: l’Academy Museum of Motion Pictures firmato dallo […]

Tanti i piani di lettura dei “Tre piani” morettiani
di Tano Pirrone Occasione ghiotta, ghiottissima, qualche sera fa: riapertura del cinema Mignon, sotto casa, prima di Tre piani, il (quasi) nuovo film di Nanni Moretti e, allo spettacolo delle 21, c’è Nanni che presenta […]

Dietro il vetro
di Letizia Piredda Non so se capita anche a voi, ma, a volte, mi ritorna in mente con forza un elemento tipico di un regista. Stiamo parlando di registi che lasciano un segno indelebile, che […]