Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 2 Luglio 2025 ] Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere). Serie TV
  • [ 1 Luglio 2025 ] Il Maestro e Margherita Cinema e Letteratura
  • [ 30 Giugno 2025 ] La Trilogia del “Before” di Richard Linklater Registi
  • [ 30 Giugno 2025 ] Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni. Registi
  • [ 26 Giugno 2025 ] Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest Mostre-Festival
Homei migliori blog sul cinema

i migliori blog sul cinema

Recensioni

American Fiction. Film controcorrente denuncia l’ipocrisia del politicamente corretto

22 Marzo 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il film American Fiction, tratto dal romanzo Erasure (Cancellazione) di Percival Everett, co-sceneggiato con l’autore dal regista Cord Jefferson, è un atto di accusa ad anni ed anni di cultura americana, declinata in tutti i campi (ma soprattutto in […]

Recensioni

Tatami (2023) di Guy Navitt e Zar Amir Ebrahimi

10 Marzo 2024 Giulia Pugliese 0

“Qualsiasi donna, al momento giusto, al posto giusto, con le giuste circostanze, farebbe qualunque cosa” Jake La Motta Toro scatenato “Tatami” film di produzione georgiano-americana ma con il cuore in Iran, ha rappresentato uno dei […]

Recensioni

La Zona d’interesse: alcune riflessioni

8 Marzo 2024 Letizia Piredda 1

di Letizia Piredda Ho continuato a pensare a lungo al film dopo averlo visto. C’era qualcosa che mi teneva in sospeso, un tassello mancante: ok abbiamo visto la connivenza di Höss e della sua famiglia, […]

Premiazioni

Le premiazioni dei Nastri d’Argento documentari 2024

29 Febbraio 2024 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Il mercato dei documentari sta crescendo, anzi esplodendo (molti documentari prendono premi importanti come fossero a tutti gli effetti film) e lo si è visto alle Premiazioni dei Nastri d’Argento documentari 2024. Un […]

Piattaforme

I miracoli quotidiani di Eric Rohmer: la bellezza nella semplicità.

27 Febbraio 2024 Mattia Migliarino 1

di Mattia Migliarino Éric Rohmer è stato uno dei protagonisti della Nouvelle Vague francese, un regista famoso per riuscire a riportare sullo schermo la sua sensibilità verso le piccole gioie e le sfumature della quotidianità. […]

Il classico del mese

La zona d’interesse (2024): living the German dream

27 Febbraio 2024 Giulia Pugliese 2

“Le azioni erano mostruose, ma chi le faceva era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso” Hannah Arendt “ La banalità del male” La “La zona d’interesse” vincitore del Gran Prix Speciale della giuria di Cannes, […]

Mostre-Festival

Berlinale 2024: il programma (in cui ci sono sei film italiani) e tutti i dettagli

23 Febbraio 2024 Redazione 0

la Redazione La 74ma edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino comincia oggi, venerdì 16 febbraio, e durerà fino al 25 febbraio. Apre Cillian Murphy. Sono sei gli italiani nel programma, tra i quali […]

Recensioni

Finalmente l’Alba (2023) di Saverio Costanzo

23 Febbraio 2024 Martina Cossia Castiglioni 0

di Martina Cossia Castiglioni Nella Roma degli anni Cinquanta la giovane Mimosa (Rebecca Antonaci, al suo esordio sul grande schermo) accompagna la sorella maggiore a Cinecittà per un provino come comparsa in un kolossal ambientato […]

Recensioni

“Past Lives” (2024) di Celine Song

19 Febbraio 2024 Giulia Pugliese 0

“Se tu non avessi lasciato la Corea, ti avrei cercato lo stesso? Saremmo stati insieme? Ci saremmo lasciati? Ci saremmo sposati? Avremmo avuto figli?” Hae Sung “Past Lives” “Past Lives” non è un film facile […]

Recensioni

Green border: una trappola umanitaria

10 Febbraio 2024 Letizia Piredda 0

di Letizia Piredda “Nessuno si scandalizzava del fatto che i prodotti arrivassero dal mondo intero e circolassero liberamentementre gli uomini erano respinti alle frontiere. Per attraversarle alcuni si chiudevano nei container, si facevano merce, inerte, […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 3 4 5 … 10 »

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Il Maestro e Margherita
  • La Trilogia del “Before” di Richard Linklater
  • Tre amiche di Emmanuel Mouret: alcune riflessioni.
  • Questi tempi memorabili: il Programma completo della VI Edizione del Lecco Film Fest
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021