Odeon Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Categorie
    • Attori
    • Eventi
    • Il classico del mese
    • Interviste
    • Letteratura
    • Linguaggio del cinema
    • News flash
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Registi
    • Ritratti
    • Scritti di cinema
      • La storia raccontata dai film
      • Le fiabe e il cinema
    • Premiazioni
    • Spin-Ops
    • Teatro
  • Libri
  • Links
  • Contatti
  • Redazione
News
  • [ 24 Agosto 2025 ] Arriva Venezia 82: gli imperdibili! Mostre-Festival
  • [ 24 Agosto 2025 ] Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza di Giulia Pugliese Recensioni
  • [ 10 Agosto 2025 ] Presence di Steven Soderbergh Recensioni
  • [ 21 Luglio 2025 ] Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen Cinema e scienza
  • [ 15 Luglio 2025 ] Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE Corti
HomeRegisti

Registi

Registi

Lois Weber e Ida Lupino: due registe ante litteram

18 Giugno 2022 Letizia Piredda 0

a cura di Letizia Piredda Non molto tempo fa abbiamo pubblicato un articolo di Mirta Tealdi su Alice Guy Blachè la pioniera dimenticata, la donna autrice del primo cortometraggio della storia del cinema La Fée […]

Recensioni

La conosciamo bene Adriana?

25 Maggio 2022 Letizia Piredda 0

Io la conoscevo bene, 1965 di Antonio Pietrangeli di Letizia Piredda Ci sono film che si scoprono solo tardivamente e che suscitano un coacervo di domande che si affollano in modo tumultuoso e pressante. Uno […]

Registi

Ad ognuno la sua alienazione

8 Maggio 2022 Tano Pirrone 0

L’Adriana di Pietrangeli e le donne di Antonioni di Tano Pirrone Ho rivisto uno dietro l’altro i film della tetralogia antonioniana e subito dopo il film identificativo di Antonio Pietrangeli Io la conoscevo bene. Mi […]

Recensioni

Интуиция. Un caso di serendipità quanto mai opportuno

2 Aprile 2022 Tano Pirrone 0

Tarkovskij agli albori era già pienamente Tarkovskij di Tano Pirrone «Il film quando non è un documentario, è un sogno.è per questo che Tarkovskij è il più grande di tutti»Ingmar Bergman Il termine serendipità indica […]

Registi

Lo splendore inafferrabile del cinema di Werner Herzog

11 Marzo 2022 Mirta Tealdi 0

di Mirta Tealdi Ci sono autori (e questo avviene sempre per i più grandi) che è impossibile ridurre ad uno stile o ad un’estetica ben precisi e tanto meno circoscriverli in un discorso omogeneo. Ecco […]

Registi

Alice Guy Blachè. La pioniera dimenticata

13 Febbraio 2022 Mirta Tealdi 0

di Mirta Tealdi Tutti noi cinefili, dai comuni ai più esperti ai più sofisticati, abbiamo condiviso all’inizio, una stessa esperienza: Quella prima proiezione, il primo film che (come il famoso primo bacio), non si può […]

Eventi

Peter Bogdanovich esce dalla Comune, ma i Rumori fuori scena rimangono. Forti e chiari.

7 Gennaio 2022 Tano Pirrone 0

di Tano Pirrone Se nasci a New York quando il putrido bubbone del nazismo esplode, dopo aver accumulato una fetida carica venefica, che stravolgerà, in pochi anni il mondo; se nasci a New York e […]

Recensioni

I film della complessità

21 Novembre 2021 Pino Moroni 0

di Pino Moroni Questo articolo è il seguito di un articolo già pubblicato, leggi qui sulla complessità, intesa come un approccio di tipo sistemico per affrontare la realtà quotidiana. Viene anche accennato il tema della […]

Registi

Il Cinema Ritrovato : La donna di Parigi (3)

22 Luglio 2021 Letizia Piredda 0

a cura di Letizia Piredda La Donna di Parigi, 1923 di Charlie Chaplin Un’altra sorpresa incredibile che mi ha dato Il Cinema Ritrovato, è stato un film di Chaplin, a me e a molti come […]

Registi

Clint Eastwood, un regista classico non classico

13 Giugno 2021 Gianni Sarro 2

Conversazione tra Gianni Sarro(*) e Letizia Piredda LP. Clint  Eastwood è stato considerato per lungo tempo un regista classico. La sua progressiva  affermazione autoriale però  ha evidenziato sempre di più come l’etichetta di classico fosse […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 4 … 6 »

Commenti recenti

  • Aurelia su Il ritorno di Twin Peaks: l’incubo dell’America che era (e che non smetterà mai di essere).
  • Aurelia su Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Alessandro Campioni su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.
  • Letizia Piredda su Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan.

Articoli recenti

  • Arriva Venezia 82: gli imperdibili!
  • Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza di Giulia Pugliese
  • Presence di Steven Soderbergh
  • Scienza e cinema: il principio di indeterminazione e “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen
  • Speciale ShorTS: 5 cortometraggi della selezione di MY MOVIE ONE
LA FRASE DELLA SETTIMANA
Le immagini presenti sul sito odeonblog.it provengono da internet, o da fonti private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@odeonblog.it
Facebook
Instagram
https://www.odeonblog.it/2021/12/07/in-the-mood-for-love-un-melo-tra-hitchcock-e-resnais/
https://www.odeonblog.it/2025/03/02/il-cinema-di-xavier-dolan-a-limpossible-je-suis-tenu/
https://www.odeonblog.it/2024/10/18/speciale-kieslowski/
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Privacy Policy
Collaborazioni

Se vuoi collaborare con Odeonblog puoi scriverci a redazione@odeonblog.it

Copyright © Odeonblog 2021